A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] quella letteratura che fin dalle origini prende il nome di italiana. Essa è centrale non solo per la storia della letteratura nella scuola (➔ scuola e lingua), nella pubblicaamministrazione (➔ burocratese), nei mezzi di comunicazione moderni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] almeno gli uomini migliori potessero restare nella pubblicaamministrazione. Quella esperienza durò però ben poco; -167; R. Ferrajoli, M. L., Recanati 1923; N. Quilici, I reazionari italiani del 1830-1840, in La Cultura, IX (1930), pp. 572-596; F. ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] fuori (Torino 1896).
Alla carriera nella pubblicaamministrazione e nella scuola il G. affiancò costantemente Arte e sincerità, Milano 1940, pp. 221-236); C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 158, 475; F. Sesler, L. ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] pubblico riportato dalle Puesei convinse l'Ungaro a reintegrare lo scrittore nei ranghi della pubblicaamministrazione 84; V. Imbriani, Dell'organismo poetico e della poesia popolare italiana. Sunto delle lezioni dettate ne' mesi di febbraio e marzo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] terziario (commercio al dettaglio, amministrazione) si è andato gonfiando in impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono paese, e dall’altro creò un pubblico di lettori africani. In area francofona, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I (aumento Belyj (pseudonimo di B. Bugaev), pubblica nel 1902 la prima delle quattro ‘ la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] assorbimento di attività amministrative e produttive. Una fa strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’ , composto attorno al 1488 ma pubblicato nel 1492).
Esiste poi una produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia pure in ritardo, nella UEM il 1° gennaio 2001. Ha dato prova di buona amministrazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] pubblico e innalzato il costo della vita, soprattutto per la politica di rigido protezionismo agrario voluto e attuato dai grandi proprietari dominanti nel Parlamento.
Dal punto di vista politico e amministrativo papale e l’italianismo.
Durante il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Slesia, Brandeburgo orientale e Pomerania) furono posti sotto l’amministrazione polacca; il confine a E venne spostato lungo la italiana, mentre il modello metastasiano influenza i drammi di J.A. Załuski, fondatore della prima biblioteca pubblica ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...