FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , come tutte le altre imprese italiane ed europee, trasse non poco giovamento pubblica e di coltivare vari interessi culturali. Fu a lungo membro della giunta esecutiva della Confindustria; fece parte, per ben 25 anni, del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] », scriveva Belloni attingendo a un’antica fraseologia dell’economia politica italiana, era la «pubblica felicità» (p. XI) e il «bene economico delli attingendo alle proprie esperienze nell’amministrazione economica dello Stato pontificio, sosteneva ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] 239 e n.; A. Scialoja, Arturo Osio, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 372 Novara 1937, ad Indicem; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci della società per ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] 1935 si dimise dal consiglio d'amministrazione dell'Ilva per ragioni ancora oggi p. 376e in Chi è? Dizionario degli Italiani d'oggi, 3ª ediz., Roma 1936, Rocca (1895-1978), in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] si interessò dell'amministrazione di un vitalizio dell'Ortes a Firenze, e curò la pubblicazione a Firenze , Firenze 1960, p. 94;A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura di A. Caracciolo, Milano 1964, p. 114; A. Wandruszka, ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] tubolari acciaio, ai cui vertici erano un consiglio di amministrazione e un collegio sindacale, anche se l'I. manteneva (10.000 operai specializzati italiani). Nel contempo, la stretta contiguità tra la holding pubblica Finsider e la Innocenti, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] amministrazione dal 1919 e vicepresidente dopo la trasformazione in Banca d'America e d'Italia; la costituzione della Canapa italiana (Voce di Napoli, 31 genn. 1927). Ma l'occasione pubblica più significativa per il D. fu nell'ottobre 1925 quando, ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] autorevole in tema di finanza pubblica e di circolazione monetaria il F. divenne membro del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato.
Il F . 1947, Roma 1947, ad vocem; L'Italia e gli Italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] ’istituto – in ottemperanza alla legge che, dopo la creazione della Repubblica sociale italiana, impose a enti di diritto pubblico, ministeri e amministrazioni il trasferimento delle sedi centrali al Nord – preferendo accettare la responsabilità dell ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] a Napoli. Persuase il nuovo amministratore dei sali e tabacchi a pagare .
In vista di una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo cura di B. Bossi Ragazzi, in Archivio economico dell'unificazione italiana, s. 1, I, fasc. 4, Roma 1956; ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...