Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] in relazione con l’amministrazione finanziaria del restaurato regno moltiplicare prontamente le ricchezze della Sicilia, pubblicato a Parigi nel 1822 a firma , La magia del credito svelata, «Rivista italiana di scienze economiche», nov.-dic. 1935, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] 1884 di netto miglioramento congiunturale per la siderurgia italiana. Negli anni '80 il governo aveva deciso entrata nel consiglio di amministrazione dei figli Enrico, ebbe anche una intensa partecipazione alla vita pubblica. Tra il 1901 e il 1912 fu ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] della scuola per gli alunni ebrei allontanati dalla scuola pubblicaitaliana e, come esponente del Comitato veneziano della Delasem presidente, dal 1950, del consiglio di amministrazione della Fondazione Querini Stampalia, presidente della Commissione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] per la supervisione delle operazioni delle amministrazioni regie e pubbliche. Egli incarnava il modello di "funzionario di Milano: gli anni Sessanta del secolo XVIII, in Riv. storica italiana, XCI (1979), pp. 313-368; F. Braudel, Civiltà materiale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] riforme in campo finanziario e amministrativo.
Tornato a Firenze nel 1758 tra oro e argento in vari opuscoli pubblicati. L’osservazione è fatta sulle monete e 1751, Milano 1751 (anche in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] au début du XXme siècle, Paris 1976; Amministrazionepubblica e istituzioni finanziarie. Tra Assemblea costituente e di lettere e filosofia, a.a. 1989-90; G. Sapelli, Trieste italiana. Mito e destino economico, Milano 1990, ad Indicem; Id., Dai piani ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] fornendo un quadro organico della realtà economica italiana a uso delle classi dirigenti, ambiva a lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961 -80); Verbali del Consiglio di amministrazione (1945-93); Pavia, Università ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] G. fu dal 1929 al 1932 amministratore delegato della Navigazione generale italiana; consigliere dal 1928 al 1933 e si veda la voce di F. Bonelli, R. Bianchi, in Protagonisti dell'intervento pubblico, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 73-87, e A. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di commercio di Cremona, e a pubblicare i suoi primi lavori. Nel 1907 fu italiana delle strade ferrate meridionali dopo la morte di Beneduce, il G. si oppose anche al trasferimento al Nord dei titoli azionari e dell'organizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] contro il parere del consiglio di amministrazione, il cui presidente, T. Melodia Corriere della sera". Cinquant'anni di storia italiana nelle memorie di un giornalista, Roma 1987 di L. Sacco: P. I. banchiere pubblico, in Basilicata, 1988, n. 7-9 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...