Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] Conetti, Un’etica per i prestiti pubblici. Teologia, canonistica e Monti del e usura fra teologia, diritto e amministrazione. Linguaggi a confronto (sec. XII-XVI medievale, Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] padre coinvolto ai massimi livelli nella vita politica e culturale italiana: quanto la figura di Olindo abbia contato per lui stabile la moneta, solido il bilancio pubblico, efficiente l'amministrazione, effettiva la concorrenza, aperte le frontiere ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] fondo Segreteria degli amministratori delegati Facconi e il ruolo avuto dallo J. nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra Malagodi, R. Mattioli, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] con cui la società fu nota al grosso pubblico).
Le nuove linee ferroviarie in progetto dovevano rispondere lavori preparatori, Napoli 1904; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società ital. per ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] per una definitiva permanenza fra le grandi marche italiane. Ma anche fra i veicoli medi e veicoli della casa. Un'altra commessa pubblica di un certo rilievo prima della grande era entrato nel consiglio di amministrazione del Teatro Regio.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] italiani in Francia, la cui frequentazione non aveva mai interrotto, così come agli ambienti della finanza anglosassone, il G., alla fine della seconda guerra mondiale, si vide restituire i diritti al possesso e all'amministrazione di Pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] la felicità (Della necessità di un insegnamento speciale politico-amministrativo, 1851, in Opere scelte di economia e altri scritti , La storia dell’economia pubblica in Italia, ossia Epilogo critico degli economisti italiani, Lugano 1829.
M. Gioia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] 1948-49 è membro del Consiglio di amministrazione della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo con una relazione sulla riforma agraria italiana, alla World conference on land reform volumi messi in cantiere e pubblicati nel giro di pochi anni figurano ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] con il Mazzini, che lo condusse a visitare la scuola italiana di Grenville Street; poi, passando per Parigi, si fece "né commerciante, né proprietario", ma solo "amministratore delle rendite pubbliche".
Dopo la fuga del granduca, lo scioglimento ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 1925). Il programma, con cui si presentava al pubblico, se da una parte faceva professioni di fede nittiane cui il C. fu amministratore, si vedano: Biografia finanziaria italiana. Guida dei sindaci e degli amministratori delle società per azioni, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...