Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] positivo nell'analisi dell'economia pubblica; egli stesso si richiama apertamente a una tradizione italiana in scienza delle finanze che ministri di un governo o i burocrati di un'amministrazionepubblica. Torsten Persson e Guido Tabellini (v., 2000) ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] i flussi sommersi non possono far capo all'amministrazionepubblica, le cui entrate e uscite sono rigorosamente ., 1979), per esempio, stimò le dimensioni dell'economia sommersa italiana in base all'ipotesi che la valutazione ufficiale del tasso di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] messo nel conto il prezzo pagato dalla società e dall'economia italiana per una emorragia così larga di giovani energie e di forza delle risorse pubbliche, esautoramento delle sedi e delle forme del controllo amministrativo, illegalità diffusa ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] design, marketing, supervisione, amministrazione e controllo, finanza. delle proprie affiliate estere, si veda l'articolo pubblicato da I. B. Kravis e R. E con l'estero e la collocazione dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] evidente dall’attività svolta da Verri come pubblicoamministratore, nell’ambito del Supremo consiglio di 813-52.
L. Bruni, P.L. Porta, Economia civile and pubblica felicità in the Italian Enlightenment, in Œconomies in the age of Newton, ed. N. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] ovvero insignificanti dal punto di vista dell’amministrazionepubblica e istituzionale considerata, per analogia con al fatto che dalla seconda metà del Duecento, le città italiane iniziano a dotarsi di dispositivi di legge il cui obiettivo è ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] L’oikonomía di Senofonte è adesso l’amministrazione e il soddisfacimento dei bisogni di tutte le fondato nel 2003 e dal 2005 pubblica The international journal of green economics, travel, slow cities e l’idea italiana di slow food stanno crescendo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , né si poteva risolvere con un intervento amministrativo. Esso dipendeva dalla povertà economica del Regno di prossimo paragrafo sono stati pubblicati nella raccolta di Pietro Custodi, del 1803-1816, Scrittori classici italiani di economia politica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] , Roma 2004; 2° vol., Scritti di economia, finanza e amministrazione, 2 tt., a cura di G. Bognetti, A. Moioli, in the age of Newton. ‘Economia civile’ and ‘pubblica felicità’ in the Italian enlightenment, annual supplement to 35° vol. of «History ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , il rilievo che in Francia conservano l'amministrazione dello Stato e la deconcentrazione, in rapporto a Osculati, C., La finanza locale e il federalismo fiscale, in La finanza pubblicaitaliana (a cura di L. Bernardi), Bologna 1994, pp. 283-297. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...