SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] atteggiamento degli organi legislativi e della pubblica opinione riguardo alle intese monopolistiche nei tedeschi e della politica autarchica italiana, dall'altra. Ma, vera e propria tregua fra l'amministrazione della giustizia e i contravventori alla ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] impresari e coloro che comunque organizzano, anche senza licenza di pubblica sicurezza, gli s. e le altre attività nelle quali amministrative (chiusura del locale), regolate queste ultime dal successivo art. 36.
Bibl.: Associazione generale italiana ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle (XXVIII, p. 301)
Dal censimento del 21 aprile 1936 risulta che - in parte per cause puramente contingenti - la diminuzione della percentuale di agricoltori non è ulteriormente [...] alle libere professioni e al culto, 443 all'amministrazionepubblica, 48 all'amministrazione privata e 360 all'economia domestica. Tali cifre . Il carattere spiccatamente rurale della popolazione italiana si accentua specialmente nella Lucania, negli ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] concorrono "non solo i pregiudizi del pubblico, ma anche, cosa molto più decisiva Napoleone aveva un'idea 'amministrativa' dell'economia. "Le retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana di fine secolo. In realtà essa fu il ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] pubblicazione del suo Saggio storico sulla amministrazione finanziaria dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al 1814, pubblicato , 288-289; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), a cura di L. Fagan, Firenze 1880, pp. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] propri successori al vertice dell'azienda. Nel consiglio d'amministrazione c'è una divisione fra outside e inside directors si ritiene l'economia italiana non possa rinunciare. Vengono così finanziate da danaro pubblico intraprese iniziate da privati ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] teorica sulle modalità dell'intervento pubblico e con il mutare delle reale potere di determinazione e di amministrazione delle imposte attribuito ai governi Guerra, M. C., I tributi nell'economia italiana, Bologna: Il Mulino, 2002.
Bretschger, L ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] libero sarebbe succeduto a un servizio pubblico (v. Fossier, 1982, vol. italiana del luglio 1956, la più precisa di tutte, non richiede questa prova di qualificazione se non per i mestieri il cui esercizio dipende dall'autorizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] privato sia di quote di debito pubblico in mano agli stranieri (F. : perché il primo non è che un semplice amministratore; e’l secondo è un’operante (p. che le monete in vece di nominarsi coi nomi italiani, si avessero a dinotare con nomi o latini ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] e nell'insieme povera e arretrata, della popolazione attiva italiana.
Il vero punto della questione, tuttavia, è l'adozione tutti avrebbero partecipato a turno all'amministrazione delle attività d'interesse pubblico. Tale teoria non può certo essere ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...