MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] autorizzata dalla stessa Amministrazione americana per compensare nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: Per l'Italia è stata recentemente pubblicata una ricostruzione delle vicende del ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] attualmente pressoché sconosciuto, dell'amministrazionepubblica e delle istituzioni sociali private. . Marbach, Ricerche campionarie e microaree, in Atti del convegno La statistica italiana per l'Europa del 1993, Roma 1991b; Id., Il punto sul metodo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] la ricerca scientifica, il tempo libero, l'amministrazionepubblica). La conoscenza, la ''nuova tecnologia intellettuale cui volume The culture of narcisism (1980) nell'edizione italiana reca il significativo sottotitolo "l'individuo in fuga dal ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] pubblica. Alla sua radice appare essere un diffuso scetticismo circa il funzionamento del sistema di mercato basato su operatori privati e indipendenti; ciò genera riluttanza a privare l'amministrazione statale nell'economia italiana, Milano 1975; AA ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] parte notevole, la caduta della percentuale delle spese pubbliche coperte da tributi, dal 58% nel 1938 di revisori contabili presso le amministrazioni provinciali delle imposte dirette, con perplessità che l'economia italiana attraversa dopo l'autunno ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] più recente, legata all'intervento pubblico nel settore, è la "r enti ai quali la legislazione italiana affida poteri d'indirizzo generale 'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] e deliberative nei consigli di amministrazione delle imprese. Il movimento stati abrogati.
La costituzione della repubblica italiana non ha sanzionato in questo campo struttura indirizzata soprattutto all'interesse pubblico; con legge 16 giugno 1948 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] programmazione degl'investimenti; si avvertiva che le amministrazionipubbliche, centrali e periferiche, alle quali era e ancora non si vede l'alba del giorno in cui ai cittadini italiani, che vivano al Nord o al Sud, siano aperte le stesse ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] origine, l'istituto (e quindi l'azione pubblica di cui esso era strumento) si trovò dotato ricoperta in seno all'amministrazione statale. Il presidente e mercato, quale si vuole resti l'economia italiana. Lo è sul piano costituzionale, perché ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] − ferme restando nelle famiglie, nelle imprese, nell'amministrazionepubblica, ecc., le unità di rilevazione − si valuta degli indicatori economici, in Atti del Convegno della Società Italiana di Statistica, Trieste 1983; P. Quirino, Indicatori ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...