PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] fu altresì fra i protagonisti del IX Congresso degli scienziati italiani svoltosi a Venezia, in occasione del quale l’Istituto di grande risonanza mediatica nell’opinione pubblica europea che l’amministrazione asburgica aveva in realtà danneggiato il ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] italiana per gli studi di politica estera (AISPE), che pubblicava la rivista Affari esteri. Nello stesso anno contribuì alla fondazione del Centro universitario europeo per i Beni culturali di Ravello, di cui divenne consigliere di amministrazione ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] 'amministrazione, nel disastro della Banca di sconto.
Costituita allo scopo di sorreggere le spese di guerra con capitali esclusivamente italiani, , assieme al Tevere ed al Popolo d'Italia, pubblicò una serie di articoli in cui si accennava al ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] grazie ad una oculata amministrazione e a una intelligente scelta . 142; Opere ined. o rare di A. Manzoni, "pubblicate per cura di P. B. da R. Bonghi", I, Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, Milano 1962, pp. 108-110; L. ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] Camera di commercio che ne cura l’amministrazione e ne predispone i regolamenti speciali, inadempiuti. Nelle b. merci italiane, diversamente da quelle straniere, non (nazionale o locale) erano rimessi alla pubblica autorità. In seguito all’entrata in ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] c., con atto pubblico o scrittura privata autenticata, e deve essere notificata all’amministrazione finanziaria e al concessionario valore negativo espresso dal termine debito.
La legislazione italiana degli ultimi anni del 20° sec., nella ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. 7, del d.p assegnazioni concesse ai vari settori dell’amministrazionepubblica dai livelli gerarchicamente superiori (dallo Stato ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] Vienna, Parigi e Londra, P. collaborò con diversi organismi pubblici, interni e internazionali: Banca d'Italia (1935-61), del consiglio d'amministrazione e del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, del consiglio generale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] di uno o più soci (art. 2292) e la pubblicazione dell'atto costitutivo della società e di ogni sua successiva modificazione dell'amministrazione o l'oggetto principale dell'impresa, sottoponendole a tutte le disposizioni della legge italiana; mentre ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] . È inoltre necessario che gli amministratori e i dirigenti di cui sopra patrimonio, contro la fede pubblica o contro l'economia pubblica, ovvero per debiti composizione del mercato dei f. c. italiani per le tipologie sopra elencate risultava essere ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...