Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] in particolare, «Antologia italiana», 31 marzo 1847). Ormai l’opinione pubblica si rende conto che ., a cura di F. Sirugo, Roma 1970.
R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di stato da Cavour al fascismo, ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] titolare della Elvetica, la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, la Banca Generale di Roma, Herman Myliny, Emma, Marina italiana. Il trasferimento nelle nuove officine permise al B. la realizzazione di un progetto amministrativo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] che riguarda la riforma dell’amministrazione della Giustizia, nelle quali argomenta de’ governi».
Nel 1780 pubblica i primi due volumi di quest Gaetano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] fu pubblicata in quattro volumi a Milano col titolo Delle colonie e dell'emigrazione d'Italiani all' Morelli, Bologna 1959, p. 29.
Per l'opuscolo sul riordinamento amministrativo cfr. E. Ragionieri, Politica e amministraz. nella storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] pubblicato in quattro volumi fra il 1786 e il 1790.
I rapporti di Galanti con le strutture amministrative
F. Venturi, Giuseppe Maria Galanti. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, 5° vol., Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] intitolata Delle monete e dell’instituzione delle zecche d’Italia, pubblicata nel 1751 e poi, in 3 volumi e 4 tomi, amministrativa e delle responsabilità di governo.
La sua notorietà in quegli anni si deve all’articolo Della patria degli italiani ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] che forte azionista, membro ascoltato del consiglio di amministrazione.
Nella crisi unitaria del 1859-1861 appoggiò ministro dei Lavori pubblici una lettera nella quale dichiarava che un gruppo di capitalisti, tutti italiani, era pronto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] de re familiari, cioè l’amministrazione domestica intesa come governo di uno .
H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance, Princeton (N.J.) 1955 (trad. Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle lettere pubbliche e private, Roma 1992.
L. Bruni ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] nel consiglio d'amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro e fu capo delle delegazioni italiane alle conferenze internazionali sia intitolato Lacorporazione nel mondo.
Quest'opera, pubblicata a Milano nel 1934, fuun approdo naturale: nei ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , sulla municipalizzazione, sulla amministrazione municipale, sulla contabilità pubblica, sull'istruzione tecnica. deficienza nostra in ogni forma di pensiero e di opere" (L'economia italiana alla vigilia della guerra,p. 32).
Nel 1924 il B. passò ad ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...