Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] di aver consegnato, dopo l'8 settembre 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi. La Corte di cassazione il 14 febbraio 1948 annullò e amministrazionipubbliche, centrali o locali (art. 101). Il divieto di finanziamento dei disavanzi pubblici con ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] congresso della Lega democratica per il rinnovamento della vita pubblicaitaliana - come si chiamò il movimento che faceva capo economici, condizionati dall'attività legislativa e amministrativa degli enti pubblici; così la politica economica, della ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] pubbliche – a Cuccia, domandando «in termini sereni e non brutali», come si legge nella minuta di una sua lettera del 1961, «nell’interesse di chi [fosse] amministrata , Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G. Piluso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] che lega la buona amministrazionepubblica a quella privata, personale e morale dell’amministratore, si è sviluppato , Alberti, Leon Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1° vol., Roma 1960, pp. 708- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] guisa da procurare il maggior benessere ai suoi amministrati» (p. 289).
In primo luogo, fondamenti della moderna teoria dell’allocazione delle risorse, in Gli italiani e Bentham. Dalla “felicità pubblica” all’economia del benessere, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ), nell’ambito di un’amministrazione economicamente fondamentale per la città -Stato e delle repubbliche italiane del primo Quattrocento. Una uno con la ‘buona salute’ della cosa pubblica, condizionata a sua volta dall’accertamento delle motivazioni ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] pubblicazioni giubilari edite dalla Montecatini negli anni Trenta come La Società Montecatini ed il suo gruppo industriale nel 25ºanno di amministrazione 1888-1966: capitoli di storia di una grande impresa italiana, a cura di F. Amatori - B. Bezza, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] funzioni di responsabilità azionaria ed amministrativa nella Società italiana costruzioni (Sitaco), che stava , il C. rassegnò le dimissioni, che vennero però accolte e rese pubbliche Solo il 23 luglio.
Mussolini non avrebbe perdonato l'uscita dei C., ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] (Società anonima italiana per l'industria e il commercio dei tessili artificiali), del cui consiglio d'amministrazione egli entrò che deve prestare il suo contributo per l'ordine della cosa pubblica. Perciò non si tira in disparte ed è disposto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] del reddito, sia in generale, sia nella concreta applicazione italiana. Infatti,
l’imposta non può mutare l’organismo sociale di collaboratori, amministrazioni parallele che hanno consentito una maggiore funzionalità all’azione pubblica in alcuni ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...