Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] ancora in possesso del pubblico alla data del 28 febbraio 2002, le banche e Poste Italiane SpA avrebbero potuto gratuitamente uno Stato membro, che riguardino casi di cattiva amministrazione nell'operato delle istituzioni o degli organi comunitari ( ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] la nomina e la revoca degli amministratori, e le loro decisioni in conflitto finanziario ha le caratteristiche del 'bene pubblico', cioè qualcosa che è 'non-rivale d'Italia ha dato molto alla politica italiana. Da Luigi Einaudi a Guido Carli, da ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] tedeschi o le Regioni italiane) e un livello locale.
2. L'assegnazione dei compiti pubblici
Il punto di partenza della e la loro applicazione in Europa e in Italia, in "Problemi di amministrazionepubblica", 1992, XVII, 1, pp. 9-41.
Samuelson, P. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] politica tributaria e delle forme della amministrazionepubblica in generale, sostenendo alcune tesi, molto Siena,Siena 1880; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884,pp. 114-118;A. Morena, Le riforme e le ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] e di amministrazione che si accosta ai criteri della riorganizzazione napoleonica (pubblico servizio, anzianità Roma 1988, ad Indicem. Nonostante la riedizione degli Scrittori classici italiani di economia politica di P. Custodi, a cura di O. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 'azione dell'amministratore. Osserva il F. che i principi primi dell'azione pubblica debbono essere 1, pp. 24-39; T. Fornari, Giudizi di F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D. Berardi, La dottrina ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] pubblici e sistemarono le vie di Borgonuovo e Montenapoleone in stile neoclassico.
Il ritorno nel 1814 degli austriaci rappresentò un ridimensionamento del ruolo politico e amministrativo dei poli principali dell'economia italiana.
Dopo l'Unità
Tra ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] il secondo anno di seguito, quella italiana e ad attestarsi con sicurezza al commerciale.
La questione dell'uso del denaro pubblico per l'economia riconduce all'uso del una crisi nelle strutture politiche e amministrative del paese e un calo della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] assumono sfumature diverse nelle varie lingue.
Nella dottrina italiana, alla quale verrà di necessità limitata la nostra accentratrice, che fin dal Seicento attribuiva alle pubblicheamministrazioni "poteri molteplici ed eterogenei, che tocca[ ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] a un'economia autenticamente liberista - e un livello amministrativo e discrezionale, che va sfrondato radicalmente (v. ., 1960, pp. 24-74 (tr. it.: La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...