(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] l'appetibilità per il pubblico e ovvia alla deficienza strutturale dei mercati finanziari italiani, caratterizzati da un' a reddito fisso meno liquidi, con l'ausilio di misure amministrative (i vincoli di portafoglio). Si cerca di contenere l'aumento ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...]
Premesse: fonti costituzionali. - Secondo l'art. 47 Cost. italiana la Repubblica favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell' da cooperative dipendenti da un'azienda o amministrazionepubblica. Al 31 dicembre 1958 il totale degli ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] amministrazioni dello stato e istituite dallo stato era di 2190 milioni; il capitale della rendita consolidata e altri effetti pubblici , sentita l'Associazione nazionale fra le casse di risparmio italiane.
Soppresso, col r. decr. legge 12 agosto 1937 ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] valutativi dell'impresa.
Negli studî economico-aziendali italiani, che negli ultimi decennî hanno visto un rifiorire , di militari, di dipendenti o ex-dipendenti di pubblicheamministrazioni, la decadenza della funzione del parlamento in materia di ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] -amministrativa della Cassa. Tutto ciò aveva finito per oscurare agli occhi di gran parte dell'opinione pubblica difficile per un'economia a tecnologia medio-bassa come quella italiana, il Mezzogiorno appare come area debole di un contesto nazionale ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] italiani a Tripoli, pubbl. negli Atti della Soc. Ital. Progr. Scienze, XXV Riunione, IV, fasc. 1°, Roma 1937.
Ordinamento (p. 58).
Governo e amministrazione ; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] Si determina, in via legislativa o amministrativa, il tasso d'interesse che gl' credito agevolato, in Bollettino dell'economia pubblica, nov.-dic. 1967; G. banca nella realtà e nelle prospettive dell'economia italiana, in Credito Popolare, nn. 1-2, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] t nel 1957, di cui 2,7 con gli altri porti italiani; quanto ai passeggeri da e per la penisola, questi sono assunzione di pubblici servizî, beneficenza pubblica, sanità, disciplina regionali, dirige le funzioni amministrative delegate dallo stato alla ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] generale, che ne è responsabile nei confronti del Consiglio di amministrazione. L'ENEA ha sede legale in Roma, è sottoposto incidente sull'opinione pubblica di diversi paesi, in particolare dell'Italia, la politica energetica italiana ha subito un ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] , attraverso una controllatissima organizzazione tecnica dell'amministrazionepubblica e privata, gli interessi dello stato. la traduzione inglese di R. P. Kangle (1963) e quella italiana, purtroppo parziale, di M. Vallauri (1914).
Bibl.: M. Vallauri ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...