società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] lo statuto conferisca all’ente pubblico la facoltà di nominare e revocare amministratori e sindaci in modo proporzionale soggette, per ciascuna sede, alla legge italiana per ciò che riguarda la pubblicità degli atti sociali, l’esercizio dell’ ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] in Italia pubblica una collana dedicata ai ragazzi (La lampada, 1912).
Nel secondo dopoguerra l’editoria italiana ha un battesimi, delle cresime, dei matrimoni e dei defunti; dell’amministrazione dei beni e dei legati; il registro dello status ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] la nomina di un amministratore di sostegno (➔ amministrazione). Altre cause modificatrici della dalle norme della legge italiana o producono effetto nell’ordinamento purché non siano contrari all’ordine pubblico e siano stati rispettati i diritti ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] di consigliere d'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal maggio dell'autonomia e dell'indipendenza dei giudici e dei pubblici ministeri. Cavaliere di Gran Croce dal 1982, durante ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] legge che regola l'amministrazione controllata delle aziende in particolare il risanamento della finanza pubblica, al fine di rilanciare l Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana (in collab. con F. Colombo, 2006); La ...
Leggi Tutto
Società pubblicaitaliana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] la cessione di una quota pari al 41% del vettore pubblico attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, luglio successivo è stato nominato un nuovo consiglio di amministrazione: le deleghe operative di Lazzerini sono state affidate ad ...
Leggi Tutto
Altavilla, Alfredo. – Manager italiano (n. Taranto 1963). Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, ha compiuto una prestigiosa carriera professionale in FIAT, dove è stato assunto nel 1990 [...] East). Membro del consiglio di amministrazione, tra le altre società, di Enerpac Tool e TIM S.p.A. , vicepresidente di Recordati SpA, nel giugno 2021 è stato nominato presidente esecutivo della società pubblicaitaliana per il trasporto aereo ITA ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] origine polacca; 301.061 di origine scandinava; 450.351 di origine italiana. Nel 1969 gli Amerindi erano 244.023 e gli Eschimesi valutati sui ospitano gli uffici amministrativi, arcuate e contrapposte, e aprendo un grande spazio pubblico a più livelli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 513.000 nell'industria, 479.000 nelle amministrazionipubbliche e private, 366.000 nell'artigianato. La Macedoni, 893.000; Albanesi, 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36.000.
Gli ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] pubbliche e i guadagni degli speculatori privati: fu il primo passo verso l'abolizione del sistema, ottenuta dal V. nel 1770 con la sostituzione di un'amministrazione nazionale, e che ricerca nella storia italiana "la passione delle anime grandi". Gli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...