Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] totale delle entrate e delle uscite della pubblicaamministrazione) documenta. Infatti, fin dall’inizio governo dell’industria in Italia, Bologna 1972.
A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1972.
G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] pubblico che assume l'aspetto contabile di entrate e di spese nella pubblicaamministrazione . cfr. inoltre: J. M. Buchanan, "La scienza delle finanze". The Italian tradition in fiscal theory, in Id., Fiscal theory and political economy - Selected ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] ’esito finale del tentativo di riforma della pubblicaamministrazione avviato nella seconda metà degli anni Dieci e efficienza nell’amministrazioneitaliana dopo la prima guerra mondiale, in Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] . In questi ultimi anni, però, anche la nostra pubblicaamministrazione dà segni di avere scoperto l'imperativo di confrontare i breve e medio-lungo periodo - effettuata da istituti italiani e stranieri specializzati nel ramo - rientra nell' ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dei ministri, Guerra europea, b. 17; Ibid., Riforma della pubblicaamministrazione (1921-24), b. 16; Polizia politica, cat. I p. 16; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazioneitaliana dopo la prima guerra mondiale, ibid., pp. 163 s., ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] tecnica della organizzazione nella pubblicaamministrazione, VIII [1961], pp. 52-56), I controlli nell'amministrazione dello Stato (in , Milano 1977, pp. 300-301; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, pp. ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] nel commercio, nell'industria, nella pubblicaamministrazione, nella diplomazia - che si mantenne geografia, Roma 1919, ad ind.; A. Michieli, P. L., in Riv. geografica italiana, XXVIII (1921), pp. 117-119; R. Almagià, La geografia in Italia dal ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] per accedere alle prime impegnative responsabilità di pubblicaamministrazione, con la partecipazione alla sovrintendenza dell senatore Alessandro Rossi, il promotore dell'Associazione laniera italiana, di cui assumeva dal gennaio 1877 la segreteria. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] di miniere" e si interessò anche alla pubblicaamministrazione venendo eletto membro del Consiglio provinciale. ; 4, pp. 7 s.; L'Associazione mineraria sarda, in La Miniera italiana, I (1917), 4, pp. 153 ss.; La coltivazione dei combustibili fossili ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] la società modificò la sua denominazione in quella di Rai-Radiotelevisione Italiana. Il 21 dicembre, infine, la SIP cedette alla STET interno, nel 1997, la Direzione attività per le pubblicheamministrazioni a cui sono stati demandati gli ambiti di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...