LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] fondato nel 1891 a Palermo da V.E. Orlando, con il quale pubblicò a partire dal 1902 l'Archivio del diritto pubblico e dell'amministrazioneitaliana, che costituì un'importante, autonoma presenza nel settore giuspubblicistico e che continuò nel ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] loro applicare lo statuto penale della pubblicaamministrazione), quanto meno singolare risulterebbe negare a 2001 abbia la mera funzione di estendere a pubblici funzionari non italiani l’ambito soggettivo delle fattispecie di corruzione richiamate ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] cittadini, più in generale tra questi e la pubblicaamministrazione). Se questo è, quantunque il rapporto inter pares europeo dei contratti, parte I e II. Breve introduzione e versione italiana degli articoli, in Europa e dir. priv., 2000, 249 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ove abbia le caratteristiche di un’autentica «necessità» (Corso di diritto pubblicoamministrativo, 2° vol., 1879, p. 349). Per questo apprezza il fatto che la legge italiana, da lui confrontata con le straniere, abbia riservata al legislatore – e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Stato italiano (G. Amato, La costituzione italiana, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 2008, 58, pp. 917, 919), di «mancata costituzione di un 'corpo' statale, e cioè di una 'élite' amministrativa», di «dislivelli di statualità» nella storia ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] 2012, n. 27).
Fonte di ispirazione dichiarata della normativa italiana sono, per l’originario nucleo di diritto sostanziale, disposizioni circoscriverne, per ragioni di buon andamento della pubblicaamministrazione, la potestà d’intervento a quei casi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] legge (r.d. 15.11.1808) la versione italiana viene introdotta nelle Università e nei licei con il raffronto amministrative fondamentali in materia di attività della pubblicaamministrazione, di espropri, ecc. (Giannini, M.S., Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] , che al co. 3 recita: «La pubblicaamministrazione, in attuazione dei principi di trasparenza, buon Grande dizionario della lingua italiana, V, Torino, 1972, 223 s.; Battaglia, S., Onorario, in Grande dizionario della lingua italiana, XI, Torino, ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] egli esaltava, pur rimanendo nel solco della tradizione civilistica italiana, l'attitudine del bene a produrre ricchezza (Ghisalberti, p di magistrato l'E. ebbe incarichi nella pubblicaamministrazione. Nel 1936 venne nominato dal ministero delle ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] Studi, I, pp. 223-250); del rapporto Stato-territorio (Il diritto dello Stato sul territorio, in Archivio del diritto pubblico e dell'amministrazioneitaliana, 1902, ora in Studi, I, pp. 195-222, in cui, sulla scorta di Santi Romano, riteneva che il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...