L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stessi anni in altri ambiti, dalla pubblicaamministrazione (nel 1736 fu stilato il primo 168. Cf. la recensione di chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Cf. P. Del Negro, Venezia e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] diversa politica di indebitamento delle imprese e della pubblicaamministrazione: anziché presso le banche presso le aziende non voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., Le banche e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] fatto ai giudici di interferire nella sfera della pubblicaamministrazione veniva a frustrare l'esigenza di garantire il Costituzione russa, per il quale si è utilizzata la traduzione italianapubblicata, a cura di L. Paleari, in "Bollettino di ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] (Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di , di responsabilità dei committenti o della pubblicaamministrazione per i danni da insidia. C o ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazionepubblica. A tal fine, dopo [...] dell’unificazione politica dell’Italia, in molti Stati italiani esistevano organi del contenzioso amministrativo, mentre il giudice ordinario conosceva delle liti tra cittadino e pubblicaamministrazione in cui quest’ultima agiva iure privatorum.
All ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di una riforma per porvi rimedio è presente nell’agenda politica italiana da almeno 35 anni, nel corso dei quali si è andato tra privati sia per le controversie che vedano coinvolta la PubblicaAmministrazione: da ciò consegue che i giudici di cui al ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] tra la sorpresa di molti e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così, a ma solo nella direzione del controllo della pubblicaamministrazione, non come potere costituzionale. Il capo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] imprese; l'incapacità di contrarre con la pubblicaamministrazione e la decadenza o la sospensione dell Risarcimento del danno da reato. Diritto civile, diritto penale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1993, pp. 865-888.
Rossi, P ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] contesto – osservano i giudici – la pubblicaamministrazione non esercita, infatti, un potere, ma A. De Giorgis, Commento all’art. 3, 2° co., in La Costituzione italiana. Principi fondamentali. Diritti e doveri dei cittadini. Commento agli artt. 1-54, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] . 41, co. 2, c.p.c., secondo cui «La pubblicaamministrazione che non è parte in causa può chiedere in ogni stato e ; Giussani, A., L’estraneità della lite rispetto alla giurisdizione italiana deducibile con regolamento preventivo ex art. 41 c.p.c ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...