SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] propria casa regnante e sino alla sua estinzione le conservò i dominî italiani.
Per molti anni, durante il regno di Filippo IV, la implacabile contro i rei di concussione, riformò la pubblicaamministrazione, ridusse le spese, cercò di migliorare le ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di ricorrere all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per chi sa come organo di competenza tecnica per la pubblicaamministrazione nei riguardi dell'applicazione della legge ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] iscrivono in tali registri: 1) le dichiarazioni di elezione di cittadinanza italiana (legge 13 giugno 1912, art. 2 segg.; ma v. negozî giuridici posti in essere dalla pubblicaamministrazione. L'atto amministrativo, così inteso, risulta individuato da ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] G. D. Tiepolo, Le acque pubbliche nella legislazione italiana, Torino 1889. La letteratura più recente è ampia, ma di valore assai ineguale: A. Mazza, Dei diritti sulle acque, Roma 1913; E. Presutti, L'amministrazionepubblica, dell'agricoltura, in V ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo, Bologna 2003.
Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Annuario 2003: titolarità pubblica e regolazione dei beni. La dirigenza nel pubblico impiego, Milano 2004.
M.A. Cabiddu, N. Grasso ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] delle persone giuridiche, II-III; U. Forti, Natura giuridica delle concessioni amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1900; L. Ratto, Conces. di acque pubbliche, in Legge, 1893; G. Merla, Indole giuridica delle concessioni municipali, Napoli ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nelle provincie redente, ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469; 31 gennaio 1926 i delitti contro l'amministrazione della giustizia, o la fede pubblica, o l'incolumità pubblica, o il buon costume ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] test linguistici e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti affini a quelli quella di esercitare un controllo sui possibili abusi della pubblicaamministrazione - un mezzo per obbligare un burocrate a ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] numerosi incarichi nella magistratura e nella pubblicaamministrazione, il G. coltivò una pp. XVI-160; Giambattista Vico e F. G., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXI (1918), pp. 137-207; La puerizia e l'adolescenza dell'abate G. (1735 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] vedi anche A. Brunialti, Prefazione a La scienza della pubblicaamministrazione secondo Lorenz von Stein, compendio del trattato e del manuale di scienza della pubblicaamministrazione ad uso degli italiani, Torino 1897, pp. I-LXXXVII e pp. 504 ss ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...