Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] e ribadita dai recenti interventi della Corte di cassazione italiana e del BGH tedesco16.
Se la suddetta soluzione dei beni esposti alla pubblica vista. Non a caso la prassi prevalentemente seguita dalle amministrazionipubbliche è orientata nel senso ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] usufruisce dei servizi ivi forniti dalle amministrazionipubbliche.
A definire il sistema della nuova , Milano, 1964, 62 ss; Bosi, P., I tributi nell’economia italiana. Aspetti istituzionali e di politica economica, Bologna, 1993, 149 ss.; Tramontana ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] n. 179/2012 alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del decreto del Ministro nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti è pubblicato nellaGazzetta Ufficiale ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] legate ad accordi particolaristici che dalla prassi parlamentare trascorrevano alla pratica amministrativa corrente, avvilendo e degradando l'ethos della vita pubblicaitaliana. "Se le rivoluzioni creano talvolta e rinnovano gli Stati - sosteneva il ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] a mezzo secondo.
L’imposta italiana è quindi più ampia e complessa la cui bozza per consultazione è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’economia e in conformità alle disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale di cui al d.lgs. ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] quegli anni contro i dettami che governavano l'amministrazione della giustizia, non riusciva a fare proprie proposte Repubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971) ha pubblicato il Discorso preliminare del codice civile per la Repubblica Italiana e ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] di Torino (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d'Europa), carica dalla riflessione generale sul diritto, sia l'esperienza di pubblicoamministratore vissuta dal G. è costituito da una serie ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] del Goldschmidt venne stroncata da L. Franchi nella prestigiosa Rivista italiana per le scienze giuridiche (XI [1891], pp. 431-433 e a semplificare l'amministrazione e si propose di attuare una politica dei lavori pubblici intesa non come strumento ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] e le note, a una seconda edizione italiana (16 sett. 1743), per la quale sui rami più delicati dell'amministrazione statale, come capo supremo di B. (conservate a Firenze nella Bibl. Riccardiana) sono pubblicate, oltre che dal Catellacci, in L. A. ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] volte; si metteva intanto a punto l’amministrazione nazionale della tutela con il sistema delle soprintendenze italiana in questa materia, e che della legislazione italiana ha fatto un modello di riferimento in tutto il mondo: la priorità del pubblico ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...