Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...]
Crisi economica e rapporti contrattuali
L’economia italiana sta attraversando una delle più gravi crisi amministrazione di un’operazione economica o nella struttura di alcune più generali relazioni (Cheshire, Law of contract, 1986, pubblicato ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] della giustizia. Le eccezioni previste dalla normativa italiana sono più ristrette ed attengono il coinvolgimento , c.a.d. infatti dispone che i dati delle pubblicheamministrazioni siano formati, raccolti, conservati, «resi disponibili e accessibili» ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] scopi, quali quelli di alleggerire l’attività amministrativa degli Uffici finanziari, di ridurre il contenzioso tributario riparto della spesa pubblica, possono ritenersi ormai espunti dalla legislazione tributaria italiana, mentre quelli puri ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] amministrativi in tema di esecuzione delle pene.
Il dato negativo è invece costituito dal fallimento della consultazione pubblica quota 67.971, mentre al 31.8.2016 gli istituti penitenziari italiani ospitano 54.195 persone.
5 Il disegno di legge (XVII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] la società e la cultura giuridica italiana intrattengono con il passato e certo non unica) espressione.
L’amministrazione, dunque, stenta a emergere come sua comparsa. Le ultime due opere di Casaregi (pubblicate nel 1720 e nel 1723) sono in italiano; ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] provvedimento di proroga dei termini della dichiarazione di pubblica utilità adottato tardivamente e cioè dopo la In tal senso, già da tempo, cfr. Greco, Fonti comunitarie e atti amministrativiitaliani, in Riv.it.dir.pubbl.com., 1991, 38 ss.; e, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] dello Stato-amministrazione (espresso mediante i compiti assegnati al pubblico ministero), sia ).
S. Seminara, Sul metodo tecnico-giuridico e sull’evoluzione della penalistica italiana nella prima metà del XX secolo, in Studi in onore di Mario Romano ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] amministrativo italiano che curava in edizione a fascicoli a partire dal 1897. Nel 1903, quando G. Giolitti formò il suo secondo gabinetto, sempre Orlando, chiamato al ministero della Pubblica Quarant'anni di vita politica italiana, Milano 1962, III, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] d'indagare sulle collusioni tra l'amministrazione municipale di Napoli e la camorra dell'11 maggio 1907 del G. a Giolitti è pubblicata in Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] azioni, Napoli 1872) - anche alcune esperienze di pubblicoamministratore: già subdelegato della sezione Stella nel comune di romanistici sono la voce Obbligazione dell'Enciclopedia giuridica italiana - scritta in collaborazione con C. Ferrini - ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...