• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [3075]
Diritto [631]
Biografie [1055]
Storia [676]
Economia [310]
Religioni [175]
Diritto civile [169]
Geografia [103]
Arti visive [121]
Scienze politiche [118]
Temi generali [114]

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] giudiziarie anche nei rapporti fra privato e amministrazione pubblica. La divisione dei poteri non nasce da F., Il «caso Ielo» in Europa: Strasburgo «condanna» la Corte italiana in materia di insindacabilità?, in Quad. cost., 2006, 381, 383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] hanno bisogno di credito (soprattutto imprese e pubbliche amministrazioni, ma anche famiglie). Sulle banche ricade un ma si afferma un modello inedito di integrazione amministrativa (ex multis, nella letteratura italiana, Chiti, M.P.-Santoro, V., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] tra l'altro, nell’amministrazione della giustizia, si ruppe a motivare le loro sentenze in modo più o meno pubblico, quasi a dover render conto del proprio operato. E Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani: politica e giustizia dal secolo XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] nel caso in cui il rapporto di lavoro non sia disciplinato da un contratto collettivo. Per il personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (per intenderci, il personale “contrattualizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] popolare all’amministrazione della giustizia avveniva potere dei giudici istruttori e dei pubblici ministeri. E lo fa – per nella pasta e gli occhi al cielo. La penalistica italiana durante gli anni del fascismo, «Quaderni fiorentini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] dispersione e la conservazione del patrimonio artistico, in Storia dell’Arte italiana, X, Torino 1985; Wescher, P., I furti d’arte agli anni Duemila, in AA.VV., Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme. Omaggio degli allievi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] . S. Tabacchi, Il controllo sulle finanze delle comunità negli antichi Stati italiani, «Storia, amministrazione, costituzione. Annali dell'Istituto per le scienze dell'amministrazione pubblica», 1996, 4, pp. 81-116. Comunità e poteri centrali negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] delle riforme si apre una stagione nuova. Gli Stati italiani incrinano i vecchi assetti corporativi e rivendicano, attraverso l’istituzione di magistrature pubbliche, il controllo amministrativo e fiscale sulle attività commerciali. Si aprono inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo pene alla protezione che esige l'ordine pubblico, Milano 1988. La "Leopoldina" nel 145. B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforme delle comunità e ... Leggi Tutto

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] italiane, alla ricerca di un ordine che sarà trovato più sul piano delle forze reali (esercito e amministrazione) fare a meno della nuova grande forza morale che è l’opinione pubblica in grado, se illuminata e savia, di legare la società civile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali