DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] : urgenza di riforme radicali del sistema, in Lo sviluppo della società italiana nei prossimi anni, Roma 1978, pp. 105-145; Perché è assicurazioni, alla tecnica organizzativa della pubblicaamministrazione.
Una menzione particolare va fatta ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di osmosi tra mondo accademico e pubblicaamministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell' conferita la medaglia d'oro per il suo contributo alla scuola italiana e nel 1962 fu eletto membro onorario nazionale dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] consulente legale del governo negli affari di pubblicaamministrazione, e dava pareri nelle controversie che .G.…, a cura di L. Ambrosoli, Milano-Napoli 1969, ad ind.; Documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, IV, VII-VIII, XII; s. 2, 1870-1896 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] quale fu chiamato a ricoprire vari incarichi nella pubblicaamministrazione. Creata il 18 nov. 1808 la Corte criminale Firenze 1912, e di G. Paladino, G. F., in Encicl. Italiana, XV, ad vocem. Un importante riferimento alla sua attività di governo ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] cospicue famiglie di operatori della giustizia e della pubblicaamministrazione. I suoi primi studi furono affidati alla 1787, II, pp. 82-88; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 655. Per una discussione critica ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] culmine della sua carriera nei ruoli apicali della pubblicaamministrazione con la nomina a direttore generale per le regime, il ruolo egemone di Paribeni nella cultura antichistica italiana venne a cessare bruscamente: nel settembre del 1945 fu ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] del potere locale.
Per dieci anni il B. controllò direttamente la macchina dell'amministrazioneitaliana. Coi quotidiani rapporti a Mussolini sullo stato della pubblica opinione e sulle voci di opposizione al regime, scavalcando la segreteria privata ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] 1) il licenziamento dei dipendenti della pubblicaamministrazione "gravemente compromessi" col regime fascista; del C., Torino 1947; M. La Torre, Cento anni di vita polit. ed amministr. italiana, Firenze 1954, III, pp. 27, 41, 48; A. degli Espinosa, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ad impegnare qui, e sull'antistante littorale della penisola italiana, le truppe imperiali che vi si trovavano o che , mantenendoli nell'incapacità di attendere alla pubblicaamministrazione proprio quando le più urgenti necessità assillavano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , per la diversa composizione e struttura delle imprese italiane e per la loro tradizionale tendenza a stabilire singoli rapporti privilegiati con il potere politico e la pubblicaamministrazione e spesso a risolvere autonomamente, in un modo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...