BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] del potere locale.
Per dieci anni il B. controllò direttamente la macchina dell'amministrazioneitaliana. Coi quotidiani rapporti a Mussolini sullo stato della pubblica opinione e sulle voci di opposizione al regime, scavalcando la segreteria privata ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] 1) il licenziamento dei dipendenti della pubblicaamministrazione "gravemente compromessi" col regime fascista; del C., Torino 1947; M. La Torre, Cento anni di vita polit. ed amministr. italiana, Firenze 1954, III, pp. 27, 41, 48; A. degli Espinosa, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ad impegnare qui, e sull'antistante littorale della penisola italiana, le truppe imperiali che vi si trovavano o che , mantenendoli nell'incapacità di attendere alla pubblicaamministrazione proprio quando le più urgenti necessità assillavano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , per la diversa composizione e struttura delle imprese italiane e per la loro tradizionale tendenza a stabilire singoli rapporti privilegiati con il potere politico e la pubblicaamministrazione e spesso a risolvere autonomamente, in un modo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] loro funzioni, che assolvevano i malversatori della pubblicaamministrazione e che "questo si doveva mettere nella Dottrina rimasto a lavorare il fratello Girolamo, e di biblioteche italiane ed europee.
Il lavoro erudito dei Ballerini risultò alla ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] fondato nel 1891 a Palermo da V.E. Orlando, con il quale pubblicò a partire dal 1902 l'Archivio del diritto pubblico e dell'amministrazioneitaliana, che costituì un'importante, autonoma presenza nel settore giuspubblicistico e che continuò nel ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] è noto, dei Partiti politici, e la pubblicaamministrazione. I frutti di questa mobilitazione confluirono poi s., 49, 390; L. Chiala, I preliminari della prima guerra d'indipendenza italiana del 1848, in Riv. stor. del Risorg. italiano, I (1896), pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] approfittando del fatto che il suo debutto nella pubblicaamministrazione veneziana lo farà, appena ventenne, quale camerlengo cura di G. Benzoni e T. Zanato, della serie "La letteratura italiana - Storia e testi", Milano 1982, pp. 133-442.
Le Materie ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] pubblico che assume l'aspetto contabile di entrate e di spese nella pubblicaamministrazione . cfr. inoltre: J. M. Buchanan, "La scienza delle finanze". The Italian tradition in fiscal theory, in Id., Fiscal theory and political economy - Selected ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] di risorse, la difficoltà dei rapporti con l’amministrazioneitaliana – anche dopo che fu costituito un Ufficio fino al febbraio del 1919 tenne un diario non destinato alle stampe e pubblicato mezzo secolo più tardi (Diario 1914-1918, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...