CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] non pubblicare libri per la casa editrice) si limitò a due soli interventi, molto distanziati nel tempo (Burocrazia e amministrazione, de ‘Il Mulino’, il maggiore organo dei giovani intellettuali italiani, e il suo progetto di fare del Mulino una ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] fu inoltre fra i fondatori della Federazione italiana operai metallurgici (F.I.O.M.).
gennaio, L'A.N.S., che pubblicò la rivista I Problemi del lavoro ed La Torre, Cento anni di vita politica e amministr. in Italia, III,Firenze 1954, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] con l’obiettivo di evitare che le amministrazioni comunali italiane acquistassero materiali prodotti all’estero, come ancora collocava nel filone, aperto presso la casa editrice, di pubblicazioni destinate al corpo docente. Sul finire del secolo la ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] il B. furono costretti a difendersi, pubblicando il primo l'opuscolo dal titolo La sollevate severe critiche all'amministrazione della marina, le quali Dalle carte di G. Giolitti,Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angelini, Milano ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . 34-55; Vecchi feticci in tema di usi civici, in La Giurisprudenza italiana, CVI [1954], pp. 119-122; A proposito di vecchi feticci in , pp. 485-562) e successivamente pubblicò il lavoro L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] . Sebastiano, che restaurò e amministrò (11 aprile 1453). Fu Vaticano 1937, pp. 154-168 (la prima pubblicazione in appendice a Mancini, pp. 269-282); Commenti agli Analytica posteriora e gli umanisti italiani del Quattrocento. Una prima indagine, in ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Pubblica Istruzione nel governo Lamarmora, proponendo la nomina di G. Casati. Cessata l’amministrazione Traniello, Bologna 1988, pp. 181-205; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell’età della Destra storica, Brescia 1993, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] pubblica sicurezza, riuscisse positivamente la prima prova elettorale della cattolica Unione romana nelle consultazioni amministrative La spedizione di Sapri, Bari 1969; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] comunitaria tra scena e pubblico, la cui interruzione Roma, privo financo di un consiglio di amministrazione e di una sua sede (all’inizio poetica, presenti in O. Costa, La regia teatrale, in Riv. italiana del dramma, 1939, 4, pp. 12-27; Regia di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] capacità amministrative, volontà riformatrice e una dedizione assoluta al bene pubblico non ; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, Milano 1958, I, pp. 223 ss., 369 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...