PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] suo percorso professionale verso gli incarichi nella pubblicaamministrazione, dove nel 1836 occupava l’ufficio Ponza di San Martino, cart. V, f. 180; I documenti diplomatici italiani. Prima serie, I, Roma 1952, ad ind.; Carteggi di Bettino Ricasoli ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] Calcolo del reddito del settore privato e della pubblicaamministrazione nelle province e regioni d’Italia con -244, pp. 3-36; D. Cocchi - G. Favero, Gli statistici italiani e la “questione della razza”, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] . Per quest’ultimo disegnò, in occasione dell’Esposizione industriale italiana del 1881 a Milano, ospitata, per le belle arti 69-70, pp. 175-183; G. Miano, Professione e pubblicaamministrazione nell’Italia unitaria, ibid., pp. 171-174; C. Bernardo, ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] di rilievo (Stato; Governo; Persona giuridica pubblica; Diritto pubblico e diritto privato...) sia alla Enciclopedia italiana, sia (Diritto amministrativo; Consiglio di Stato; Impiego pubblico; Ente parastatale...) al Dizionario di politica, edito ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] di assumere qualsiasi incarico nella pubblicaamministrazione. Personalmente entrò in contatto dallo Stato liberale al fascismo, pp. 143-166); D. Veneruso, L'Azione cattolica italiana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] scienza dell’amministrazione – «sempre la parte relativa alla Pubblicaamministrazione considerata nella pp. 17-53; D. D’Agostini, R., L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] amministrazione nella carriera delle segreterie universitarie, anche se, in effetti, lavorò in diversi uffici del ministero della Pubblica si rivolsero alla storia della letteratura e della civiltà italiana secondo i gusti e i metodi della «scuola ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] nell’esercito, in diplomazia, a corte e nella pubblicaamministrazione come Ottavio, il quale però, al momento dell’elezione interessi agricoli del Piemonte per il miraggio di una politica italiana. Fu insomma, al pari di altre figure di grande ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] (Varese). Qui, oltre a scrivere una Storia dell’industria italiana contemporanea, poi uscita nel dopoguerra con una prefazione di Luigi su qualificazione della spesa pubblica, efficienza della pubblicaamministrazione e ripudio della via ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] , come buona parte della gioventù borghese italiana del primo Novecento, a contatto con amministrazione e l’apparato tecnico amministrativo dell’Ente sarebbe stato riorganizzato secondo i principi della riforma della pubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...