SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] pp. 2-8 (parte seconda). Nello stesso anno, su Riforma Sociale pubblicò l’articolo Ritornando al Medioevo. Le nuove leggi rumene contro gli stranieri , denunciando le tendenze ostili dell’amministrazioneitaliana in Libia verso le popolazioni ebraiche ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] avviarlo a una carriera nella pubblicaamministrazione – frequentò nel 1835-36 il primo biennio della facoltà politico a «custodire il tesoro» della nazionalità e a «restare italiani».
Battuto alle elezioni generali del marzo 1867 e giovatosi ancora ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] i suoi progetti di ‘politica economica’, utili anche alla pubblicaamministrazione, tra cui la ridefinizione del Banco di S. Ambrogio, di Milano: gli anni Sessanta del secolo XVIII, in Rivista storica italiana, XCI (1979), pp. 313-378; C. Capra, La ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] stradali, dalla dilazione dei pagamenti della pubblicaamministrazione. La società non solo risultava 59, pp. 35-69; G. De Luca, La costruzione della rete autostradale italiana: l’autostrada Firenze-Mare, 1927-1940, ibid., pp. 71-126; L. Bortolotti ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] , tagliare gli sprechi, ridurre le spese della pubblicaamministrazione, colpire i consumi voluttuari: e su questo Vaticano 1964, p. 292; F. Macchi, I Macchi. Storia di una famiglia italiana, Milano 1968, pp. 379, 393-407; G. Martina, Pio IX (1846- ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] via interinale la direzione d'ogni potere allo scopo della pubblica sicurezza" (documento riportato in Cattaneo, I, p. 882 necessario per attuare il trapasso della zona all'amministrazioneitaliana. Una riuscita candidatura nel collegio di Reggio ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] Rendiconti della LXVII Riunione annuale della Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana [1966], III, Milano 1967, mem. n. 98 dell'informatica nei processi produttivi e nella pubblicaamministrazione (Le politiche dell'informatica, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] .
La tesi del M. era che, grazie alla pubblicaamministrazione, si era squarciato il mistero del potere in modo metterlo sulla via di far miracoli".
Fautore dell'Unità italiana ma legato anche dagli studi storico-giuridici allo Stato meridionale ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] di materiali per la modernizzazione della pubblicaamministrazione, alle politiche finanziarie per le piccole al 1968, pur continuando a scrivere articoli per giornali e riviste italiane e mantenendo sempre un legame molto intenso con Ernesto e Ada ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] volta emergeva il suo grido d’allarme per i problemi dell’industria italiana: «aggravare i fabbricanti con una tassa sopra le macchine è lo organici della pubblicaamministrazione, sorvegliando gli appalti, rinviando alcune opere pubbliche e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...