CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] ed elaborare documenti per una riforma della pubblicaamministrazione dell'Italia meridionale, specie quella delle finanze gen. E. Pallavicini di Priola, comandante delle truppe italiane dislocate nel Napoletano per combattere le bande dei briganti, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] La competenza del G. in materia di pubblicaamministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), la cui costituzione, nel ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] ) che riduceva chiese e conventi a uffici di pubblicaamministrazione, scuole, caserme e carceri.
In qualità di Atti della Segreteria, 1876-1884; Decreta, 1876-1884; L’Illustrazione Italiana, 16 marzo 1884, p. 166; La Civiltà cattolica, XLVI ( ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] della pubblicaamministrazione entrando a far parte dei laboratori della Sanità pubblica realizzati da . Bonnet-Roy, Genève-Paris 1947, p. 334; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 100-105; C. Pogliano, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dello Stato e la collusione fra pubblicaamministrazione e delinquenza organizzata, l’inchiesta 106-113). Il C. fu tra i promotori anche della Società degli agricoltori italiani, sorta a Roma nel 1896, con il compito specifico di studiare i problemi ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] nobili e borghesi della sua generazione, nella pubblicaamministrazione. Membro attivo e capace del Consiglio generale del di nutrire eccessive simpatie per la Francia e per la causa italiana e perché ne temeva l'influenza sul sovrano. D'altra parte ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] dei poteri civili dei vescovi come parte della storia della città italiana, il M. articola la sua ricerca in due volumi: ancora: Sulla vigilanza esercitata dai vescovi nella pubblicaamministrazione cittadina anteriormente alla caduta dell’Impero d’ ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] la S. Sede, in Rivista di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione in Italia, XXI (1929), 1, pp pp. 167-171; S. Bordonali, S. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] contribuente e leggi riguardanti la pubblicaamministrazione. Sviluppò questa distinzione nelle due a Macerata presso l’Archivio storico dell’Università; in Annuario della nobiltà italiana: anno IV, Pisa 1881, p. 637 e in Gazzetta ufficiale del ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] di garantire un migliore funzionamento della pubblicaamministrazione e facilitare i trasferimenti dei pp. 501 s.; Id., Dal nesso asburgico alla sovranità italiana. Legislazione e amministrazione a Trento e Trieste (1918-1928), Milano 1992; La ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...