Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ceto di governo per l’intero apparato della pubblicaamministrazione, e che per il mondo archivistico aveva accorato anche il ricordo di Roberto Cessi, Giuseppe Dalla Santa, «Gli Archivi Italiani», 7, 1920, nr. 3, pp. 140-143, ove, rievocando l ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , al punto che il futuro imperatore lo considerava uno dei due italiani, oltre a Melzi d’Eril, di cui potersi fidare ciecamente. La al lavoro o della formazione dei dipendenti della pubblicaamministrazione.
Dopo la visita, nel 1818, Francesco I ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] laureati entrare nelle istituzioni nazionali, nella pubblicaamministrazione, negli enti locali e nei Una polemica stimolante, Milano 1980.
16 A. Gemelli, Perché i cattolici italiani debbono avere una loro università, «Vita e pensiero», 5, 1919, 67, ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , oltre al MIBAC, al MIUR e alla Conferenza delle regioni, anche il Ministero per la PubblicaAmministrazione e l’innovazione, l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e l’Unione delle province d’Italia (UPI).
Entro questo quadro, le regioni ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] fatto ai giudici di interferire nella sfera della pubblicaamministrazione veniva a frustrare l'esigenza di garantire il Costituzione russa, per il quale si è utilizzata la traduzione italianapubblicata, a cura di L. Paleari, in "Bollettino di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] i flussi e i luoghi.
La piccola trasformazione italiana
A partire dagli anni Novanta l’impatto con la nella tenaglia tra crisi dei consumi interni e spending review della pubblicaamministrazione. E che ha mostrato tutte le fragilità e le fratture ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] che esistono situazioni nelle quali la pubblicaamministrazione ha un controllo parziale del territorio (tr. it. in: Modelli di produzione. Settore industriale manifatturiero dell'economia italiana, a cura di F. Giusti, Roma 1996, pp. 259-288).
...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] pubblicaamministrazione e la sua sottomissione alla legge, affermò l'esigenza di tribunali amministrativi N.C., 1980.
Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989.
Aquarone, A., Due costituenti settecentesche, Pisa 1959 ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di elementi propri di una pubblicaamministrazione il comune, sollecitato da esigenze
Rossetti, G., Il comune cittadino: un tema inattuale?, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. Bordone e J. Jarnut), Bologna 1988, ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] dei volontari italiani. Come in altri Paesi occidentali, il volontario-tipo è un maschio di età medio-giovane e di classe media, con un buon livello di istruzione, prevalentemente impegnato in professioni amministrative e di impiego pubblico (laddove ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...