Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ma per quanto riguarda il bene della pubblicaamministrazione e la questione della spoliazione dell' 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ivi 1974-75; con trad. italiana: Commento Morale a Giobbe, a cura di P. Siniscalco, I-III, Roma 1992-97 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] svolgere professione nel terziario (28,2%, 4.575 nei servizi e pubblicaamministrazione; 24,6%, 3.993 nel commercio; 14,4%, 2.326 Le modificazioni, p. 110; Mario Fazio, I centri storici italiani, Milano 1976. Si tratta di cifre da prendere con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] negli ambienti degli operatori economici, nella pubblicaamministrazione, nell’azione politica quotidiana» (in , Torino 1982, pp. 148-74.
A. Graziani, Introduzione a L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna 1979.
G. Fuà, Lo sviluppo economico in ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] da sposa, anelli e doni — tutto offerto dalla pubblicaamministrazione, dal Partito, dalla Chiesa e dai grandi alberghi — la tradizione dei sommi reggitori di una potente Repubblica italiana, pare proprio un tabù, una mascherata inopportuna nell’ ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] asili di carità»(104).
Anche per l’amministrazioneitaliana la spesa dell’assistenza di ricovero continuava ad , p. 38.
95. Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Curia III, Pubblica beneficenza, b. 5, fasc. 22/1 (1852), lettera della fraterna di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di continuità e di non contrapposizione tra il recente passato austriaco e la nuova amministrazioneitaliana; una condizione che si registra nella mentalità pubblica cittadina, e che trova difficoltà ad essere recepita e accolta a livello centrale ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] diversa politica di indebitamento delle imprese e della pubblicaamministrazione: anziché presso le banche presso le aziende non voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., Le banche e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] nel commercio al minuto), nella pubblicaamministrazione, che contribuirà a rafforzare lo voll., Torino 1972-76 (in partic. G.C. Argan, M. Fagiolo, Premessa all’arte italiana, 1° vol., pp. 729-92; L. Gambi, I valori storici dei quadri ambientali, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ad esempio, nell'art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di sesso, di razza, di potere esercitato dai giudici amministrativi in sede di sindacato di legittimità degli atti della pubblicaamministrazione (v. Agrò, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] a parte meritano gli studi sulla storia della Chiesa italiana, che conobbero a partire dagli anni Sessanta una comune, si trova costantemente impigliata nella rete della pubblicaamministrazione. La parrocchia seleziona e separa l’intero apparato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...