MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] .
La tesi del M. era che, grazie alla pubblicaamministrazione, si era squarciato il mistero del potere in modo metterlo sulla via di far miracoli".
Fautore dell'Unità italiana ma legato anche dagli studi storico-giuridici allo Stato meridionale ...
Leggi Tutto
regionalismo
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali [...] un proprio ruolo fra la tradizione secolare dei comuni italiani (specie delle grandi città) e l’invadenza di uno l. delega 59/1997 per la riforma della pubblicaamministrazione e la semplificazione amministrativa; d. legisl. 300/1999 di riordino dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] circolo di imprenditori e la pubblicaamministrazione, così come le possibilità b. 330, c. 119.
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] più importante esponente del moderatismo liberale veneto risaliva al 1911, anno nel quale Trentin pubblicò sulla luzzattiana «Rivista di Diritto Pubblico e dell’AmministrazioneItaliana» il saggio L’odierna crisi dei comuni in Italia e i suoi rimedi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stessi anni in altri ambiti, dalla pubblicaamministrazione (nel 1736 fu stilato il primo 168. Cf. la recensione di chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Cf. P. Del Negro, Venezia e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] desideri di provvedimenti e riforme in materia di pubblicaamministrazione"(103). L'8 gennaio Manin, che il giorno rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed austriache, Venezia s.a. [ma 1916], pp. 503-504, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Lombardia - si affermò:
È notorio che l'errore capitale che condusse l'amministrazioneitaliana ad un risultato così infelice, quale ce lo dipingono tutti i giornali e la voce pubblica, si fu quello di sopprimere senz'altro tutte le leggi e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in Italia e a opera di una curia in cui la parte degli italiani fu sempre forte non toglie che la Chiesa romana e la sua curia sono e degli istituti culturali, dei feudi, della pubblicaamministrazione la materia amplissima e propria di quella nuova ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a un migliore funzionamento della pubblicaamministrazione e alla concessione di maggiori e 16 marzo 1886, entrambi p. 136, e "Atti della Chiesa Evangelica Italiana di Venezia e verbali delle Assemblee di Chiesa dal 31 marzo 1870 al 20 febbr ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] attribuito a questo termine. Nel Dizionario Garzanti della lingua italiana alla voce ‛sistema' si legge tra l'altro: produzione di serie, analisi finanziarie, ecc.); nella pubblicaamministrazione (struttura fiscale, stima della produzione nemica in ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...