RIFIUTO
Giovanni Novelli
. Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] fatto commesso fosse derivato un danno patrimoniale alla pubblicaamministrazione o al privato, ma la previsione non punito con la multa fino a lire cinquemila.
Bibl.: Enciclopedia giuridica italiana, XIV, ii, Milano 1906, p. 415; Digesto italiano, ...
Leggi Tutto
RIFORMA DEL LAVORO.
Stefania Schipani
– L’Italia e il jobs act
L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] una uniformità di giudizio. Esigenze di modernità sono alla base della riforma italiana del diritto del lavoro (d. l. 20 marzo 2014 nr. 34 la digitalizzazione delle comunicazioni verso la PubblicaAmministrazione. Il datore di lavoro acquisisce ...
Leggi Tutto
REQUISIZIONE
Giovanni Novelli
. La requisizione è un atto amministrativo, mercé il quale la pubblicaamministrazione coattivamente si procura cose o servizî. Generalmente si parla di requisizione in [...] si riconnette a qualsiasi attività della pubblicaamministrazione, e il progressivo ordinamento di modificato dal r. decr. 21 marzo 1929, n. 680.
Bibl.: Enciclopedia giuridica italiana, XIV, parte 2ª, Milano 1906, p. 48; Digesto italiano, XX, parte ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] *
Le giurisdizioni speciali
Nell'art. 104 della Costituzione italiana, si dispone che "la magistratura costituisce un ordine nella necessità di assicurare al pubblico ministero le condizioni amministrative e organizzative che gli consentano di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] i, p. 900 segg.; O. Ranelletti, Concetto, natura e limiti del demanio pubblico, in Giurisprudenza italiana, I (1897), col. 356 segg.; S. Romano, Principî di diritto amministrativo italiano, 3ª ed., Milano 1912, p. 466 segg.; G. Zanobini, Il concetto ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dire soprattutto fra i pubblicisti, che stanno ora italiana, che si sostituì alla "filosofia della storia" appare povera di pensiero, essa tuttavia rispondeva esattamente a quel periodo politico dell'Italia: periodo di ordinaria amministrazione ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] esercitare, né essere chiamato a coprire posti elevati nell'amministrazione della città; ma ben presto per la necessità di le famiglie nobili attualmente viventi è l'Enciclopedia nobiliare italiana, pubblicata a cura del marchese Vittorio Spreti, in 6 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] di abitanti destinava, avanti il '60, all'amministrazione civile e ai servizî pubblici erano pochi rispetto ai 42 milioni che spendeva breve. E con la ripresa generale dell'economia italiana, col pareggio del bilancio, con qualche ritocco all ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. [...] poi nel primo ministero Fortis (1905); della Pubblica istruzione nel terzo ministero Giolitti (1906-1909); della rivoluzione francese, Milano 1889; La scienza dell'amministrazione nelle sue origini italiane, Bologna 1898; Angelo Frignani, ivi 1898; D. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Pecorari, amministratore generale delle dogane, alla Tariffa doganale del 1788, la quale fu però pubblicata il 28 N. Prato, G. P., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, Venezia 1837, pp ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...