PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] nello stato del benessere, trad. it., Milano 1983; Welfare State all'italiana, a cura di V. Ascoli, Bari 1984; P. Barcellona, A. finalizzato CNR su organizzazione e funzionamento della pubblicaamministrazione, Bologna 1990; INPS, Il nuovo modello ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] , prevede tre ordini di giudici speciali, e precisamente: a) gli "organi" di giustizia amministrativa "per la tutela nei confronti della pubblicaamministrazione degl'interessi legittimi e in particolari materie indicate dalla legge anche dei diritti ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] onorarî, all'infuori di taluni requisiti generalissimi (cittadinanza italiana, maggiore età, buona condotta morale civile e politica, ai quadri degl'impieghi permanenti d'una pubblicaamministrazione. Nella dottrina germanica il concetto più vicino ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] anche l'insegnamento religioso si fece in tedesco e che, anche fuori della pubblicaamministrazione, nei due decennî anteriori alla guerra la pressione tedesca fu fortissima. La percentuale italiana che nel 1880 era di 96,2 era scesa a 91,2 nel 1910 ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] degli apparati delle assemblee legislative, della pubblicaamministrazione e dell'ordinamento giudiziario. Questi non di P. Calamandrei − era ancora ingombra la vita sociale italiana. Se, però, preminente appariva l'obiettivo di porre termine allo ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] le imprese, presso i commercianti, presso uffici della pubblicaamministrazione); c) le caratteristiche economiche dei prodotti o beni Mondo Economico. Essi sono pubblicati negli Specchi della congiuntura ed in Congiuntura italiana.
Bibl.: U. Ricci, ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] Sono tutte espressioni alle quali l’orecchio dei parlanti italiani si è ormai assuefatto e che risultano pienamente conformi all’uso spropositato di anglicismi da parte della pubblicaamministrazione, anche per l’erogazione di servizi essenziali, ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] anni serbava buona condotta.
Glì ordinamenti italiani vigenti all'epoca della pubblicazione del codice penale del 1930 si , anche se la richiesta sia fatta da una pubblicaamministrazione, salvo che abbia attinenza con procedimenti penali.
La ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] Ed è solo lo stato che, mediante gli organi della pubblicaamministrazione o mediante organi di enti parastatali, può apprestare tali statutaria italiana, il registro di commercio costituisce lo strumento per una completa pubblicità legale in ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] dell'imparzialità e del buon andamento della pubblicaamministrazione provinciale", col compito di segnalarne eventuali 8 giugno 1990 n. 142, siano ben accette alla popolazione italiana che la considera tuttora, anche per l'importanza assunta nel ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...