SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] sanitario, coinvolto come altri settori della vita pubblica in alcuni scandali non soltanto per la organo di revisione per la trasparenza della gestione delle Unità sanitarie locali, in L'Amministrazioneitaliana, 1992, 1, pp. 126-31, 2, pp. 305-12, 3 ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] corrisponda effettivo conferimento della qualità di soggetti di pubblicaamministrazione. Si riscontrano in simili casi ammesse forme gl'istituti di controllo, comunemente accolte nella dottrina italiana, chiariscono da altri punti di vista le varie ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] telematiche con possibilità per le pubblicheamministrazioni coinvolte di esprimersi anche non amministrativa, in Diritto on-line, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2014, http://www.treccani.it/ enciclopedia/semplificazione-amministrativa ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] informatici, seguita dal settore bancario con il 19%, dalla pubblicaamministrazione con il 17%, dai servizi con il 13%, dalle nel momento in cui lo sviluppo di una politica italiana per l'informatica appare strettamente necessario, soprattutto se si ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] e possibili contraddittorietà di giudicati.
La legge processuale italiana distingue tra intervento volontario, coatto e d'ufficio ; nell'intervento della pubblicaamministrazione nelle controversie fra privati che riguardino acque pubbliche (art. 173, ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] giudiziali, la cosa giudicata.
La legge processuale italiana non definisce il concetto, ma usa la parola D'Alessio, Le parti nel giudizio amministrativo, MIlano 1916; G. Salemi, Il concetto di parte e la pubblicaamministrazione, Roma 1916; A. Segni, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] istitutiva dei Tribunali amministrativi regionali, che, inserendosi fra le altre leggi fondamentali della g.a. italiana del 1865, del assegnata dal disegno costituzionale all'intervento della pubblicaamministrazione in tutto il regime di produzione e ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] del segreto nel mondo romano, in Il segreto nella realtà giuridica italiana, Atti del Convegno nazionale, Roma 1981, 1983, p. 110), generale.
Trasparenza amministrativa e obblighi di pubblicazione della pubblicaamministrazione. – Anche in ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] estero, sia rispetto ai privati che alle pubblicheamministrazioni". Tale attribuzione spiega altresì perché a questo di stato e di banca esteri, titoli esteri ed italiani emessi all'estero, titoli italiani emessi in valuta estera" e di eseguire in ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] locali, specie della Pubblicaamministrazione. Esigenze di contenimento della spesa pubblica e di tutela intervento straordinario, Bologna 1988; P. Saraceno, L'unificazione economica italiana è ancora lontana, ivi 1988; A. Amatucci, L'ordinamento ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...