POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] è dimostrata poi la dottrina tedesca; in parte contraria quella italiana (basti il severo giudizio di V. E. Orlando) nella pubblicaamministrazione, 4ª ed., Milano 1934, p. 96 segg.; S. Romano, I giudizi sui conflitti delle competenze amministrative, ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] del terrorismo non può dirsi nuova, né per la comunità italiana, né per il codice penale, avendo sin dai primordi 2008 nr. 48); il processo di informatizzazione della pubblicaamministrazione ha suggerito di modellare alcune nuove fattispecie a ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] .
Tale "disgregazione" - appesantendo la pubblicaamministrazione, riducendo l'efficienza dei servizî civili, G. Russo, Baroni e contadini; F. Compagna, La lotta politica italiana nel secondo dopoguerra ed il Mezzogiorno, Bari 1949; id., I terroni ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] carte topografiche investe campi così svariati della pubblicaamministrazione, a cominciare dai supremi interessi della pure rappresentò un grande progresso per la cartografia geografica italiana, si venisse alla carta austriaca sopra ricordata a 1 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] differenziazione dall'attività degli organi della pubblicaamministrazione, la distinzione fra gli organi di sull'ordinamento giudiziario nella storia, nelle leggi straniere, nella legge italiana e nei progetti di riforma, Torino 1907; M. D'Amelio ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] altri enti od organismi (quale la Croce rossa italiana, per la parte non connessa direttamente alle sue M. Mariani, Attribuzioni dell'Ufficiale sanitario quale organo periferico della Pubblicaamministrazione sanitaria, in Riv. amm., 1971, p. 738; E. ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] una rappresentanza della pubblicaamministrazione, al fine di rendere degni di stima e considerazione quanti sono investiti del pubblico potere.
Nel italiana, importerebbe interdizione (v. art. 12, n. 2), l'autorità giudiziaria su istanza del Pubblico ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , al riguardo, di impianti di tipo B).
Dalle direttive CE e dalla normativa italiana che le ha recepite discende una serie di obblighi a carico della pubblicaamministrazione, anche in termini di giudizio a posteriori sull'adeguatezza delle misure di ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] : O. Ranelletti, Concetto e natura delle autorizzazioni e concessioni amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1894, IV, p. 43 segg.; G. Montemartini, La municipalizzazione dei pubblici servizî, Milano 1902; C. Camera e A. Magnani, Commento ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] Keynes, The economic consequences of Mr. Churchill, 1925 (la versione italiana è nel volume di scritti di Keynes, Esortazioni e profezie, Milano punto di vista dell'efficienza della pubblicaamministrazione, dell'adeguatezza dei servizi sociali ( ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...