PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] l'ente fa parte della pubblicaamministrazione e della categoria delle persone giuridiche pubbliche; se invece il controllo .
Secondo un'opinione largamente diffusa tanto nella dottrina italiana quanto in quella di altri paesi (Germania, Austria ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] Milano 1897, pp. 325-437; G. Pacinotti, L'impiego nelle pubblicheamministrazioni, Torino 1907; C. Alcindor, Le statut des fonctionnaires, Parigi 1909 Ora in tema di impiego privato, per la legge italiana, è lecita e valida quella clausola, la quale ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] risanamento finanziario e monetario della nazione: nel 1906 la lira italiana carta faceva premio sull'oro monetato, e si poté compiere di emissione, i prestiti pubblici, l'amministrazione e il controllo del pubblico danaro.
In Italia il governo ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] italiana si trovano consacrati in appositi articoli i principî fondamentali ai quali deve ispirarsi l'amministrazione la tutela giurisdizionale sempre ammessa anche contro la pubblicaamministrazione (art. 113).
Importanti adattamenti dovranno essere ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Maria
Dante Cosi
(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto [...] di un convegno, alla direzione di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia Giuridica, nonché delle riviste Il Giudizio sulle leggi (1970); L'attività normativa della pubblicaamministrazione (1970); Scritti giuridici dal 1940 al 1984, 6 volumi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Carlo il Temerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, nelle guerre d'Italia stabilizzazione in tutte le branche della pubblicaamministrazione, cominciando dalle forze armate. Il reclutamento ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .547 e 20 miglia). Fra l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e Ausonia (tonn. 12.995), inoltre determinato una più larga ingerenza della pubblicaamministrazione nella disciplina dei servizî e della mano ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] cod. sardo del 1859, sotto il titolo dei reati contro la pubblicaamministrazione, riprodusse il 109 del cod. francese, che passò nel cod. all'esercizio dei diritti politici, in Enc. giuridica italiana, VIII, i, Milano 1902; A. Baccaglini, Delitti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] acquisito d’ufficio e che sono nella disponibilità della pubblicaamministrazione. Sempre d’ufficio può ordinare una verificazione (artt. 20-21 maggio 1978, 1979), il progetto Tarzia («Giurisprudenza italiana», 1988, parte IV, pp. 257-70); il ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nell'esercizio di arti e professioni.
La legge italiana non si limita, però, alla generica definizione, di finanza, agli uffici doganali e a ogni altra pubblicaamministrazione o ente pubblico, fatta eccezione per gl'istituti e le aziende di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...