Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] repubblicana. - Al contrario, la Costituzione italiana vigente prevede all’art. 76 Cost. che 1974 o le numerose deleghe per la riforma dei ministeri e della pubblicaamministrazione).
Un caso peculiare di delega legislativa è rappresentato dai c.d ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblicaamministrazione nell’esercizio [...] di natura garantista, volta a riportare al Parlamento il potere di dettare le norme fondamentali relative all’organizzazione della pubblicaamministrazione.
Il combinato disposto degli art. 3 e 97 Cost. disegna un preciso obbligo per la ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] ; agenzia autonoma dei segretari comunali e provinciali; agenzia spaziale italiana; agenzia per le erogazioni in agricoltura; agenzia per la rappresentanza nazionale delle pubblicheamministrazioni).
I tratti fondamentali e i modelli di agenzie. - Il ...
Leggi Tutto
I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] amministrativo gerarchicamente ordinato, corrispondente a un determinato settore della pubblicaamministrazione (Ministro e ministero. Diritto amministrativo che, nell’ambito della storia costituzionale italiana, il numero dei Ministri è stato sempre ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] del giudice ordinario nei confronti della pubblicaamministrazione e dei giudici amministrativi. La l. n. 218/95, inoltre, sostituendo il secondo comma dell’art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] dal 1996 e ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica e gli Affari regionali dal maggio 1996 all'ottobre Italiana.
Sono comun. definiti con il suo nome (leggi Bassanini) i provvedimenti legislativi di riforma della pubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
Docente e uomo politico italiano (n. Sant’Anastasia, Napoli, 1942). Laureatosi in Ingegneria presso l’Università Federico II, ha intrapreso una brillante carriera nell’ateneo napoletano: direttore di Dipartimento, [...] e già ministro per le Riforme e le innovazioni nella PubblicaAmministrazione durante il secondo governo di R. Prodi, nel 2008 al 2016. Nel 2016 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Reggio Calabria 1955). Laureata in Lettere e Filosofia, primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche in materia di innovazione della pubblicaamministrazione e banche [...] dati giuridiche, è stata assessore alla cultura (1999-2000) e successivamente assessore all'educazione e alla legalità del Comune di Firenze. Nel 2013 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblicaamministrazione, università e ricerca escluse. Resta il sindacato.
bibliografia
C. Vallauri, Storia dei sindacati nella società italiana, Milano 1995.
U. Beck, Schöne neue Arbeitswelt, Frankfurt ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] impostazione di stampo pubblicistico propria dell'esperienza italiana e in genere dei paesi dell' organizzazione, in Documenti e informazione della Scuola superiore della pubblicaamministrazione, Quale amministrazione per l'Europa, 2 (1991), p. 108 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...