Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] caso, nella scuola, nella comunicazione e nella pubblicaamministrazione.
Francescato, Giuseppe (1966), Dialettologia friulana, Udine , Udine, Forum.
Scalco, Laura (1986), Lingua italiana nel Friuli: aspetti morfologici, «Ce fastu? Rivista della ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] provvedimenti relativi all'applicazione dei principi di pubblicaamministrazione, nel quale via via raccolse tutta sia la Prefazione che le note dell'edizione italiana, curata da Francesco Paolo Del Re e pubblicata a Napoli nel 1830, del Droit civil ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] romani léttera e velòce. La trasmissione ebbe come seguito la pubblicazione del Prontuario di pronunzia e di ortografia, dove si nelle isole greche del Dodecanneso, sotto amministrazioneitaliana).
Il trattamento fascista delle parole straniere ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] armamento della guardia nazionale e l'epurazione dalla pubblicaamministrazione di elementi legittimisti, ma anche e soprattutto Tommaso d'Aquino, N. Machiavelli e di altri pensatori italiani, lette all'Accademia delle scienze morali e politiche.
All ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] tedesche alla nascita e alla crescita della Banca Commerciale Italiana.
La conclusione della prima guerra mondiale viene segnata da una lunga stagione, i governi, attraverso la pubblicaamministrazione, hanno provveduto alla tutela dei beni naturali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Attilio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem.
F. Piodi, Attilio Brunialti e la scienza dell’amministrazione, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1976, pp. 675-706.
G ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] già «praticante architetto», al servizio della pubblicaamministrazione locale, sotto Gaetano Cantoni; quando, dal 226, 229 (su Pietro Resasco), 246, 252, 255; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, III, Relazioni dei giurati classi XIII a ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] la preoccupazione per l’espansione della pubblicaamministrazione, riconoscendo il ruolo positivo dello Stato ), contribuendo agli appelli per l’unità antifascista delle forze politiche italiane lanciati nell’ottobre del 1941 e nel marzo del 1943. ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] il Mulino.
Migliorini, Bruno (1988), Storia della lingua italiana, introduzione di G. Ghinassi, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Piemontese, Maria E. (1998), Il linguaggio della pubblicaamministrazione nell’Italia di oggi. Aspetti problematici della ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] Dante Alighieri in Padova, in Giornale storico della letteratura italiana, XVII [1891], pp. 358-366: cfr. De pubblicaamministrazione de' Padovani nei secoli XII e XIII, cenni tratti dagli statuti, ibid. 1874), che contiene le norme amministrative ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...