FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] , dove poté vedere all'opera, tra i primissimi italiani la nuova macchina a vapore a condensatore separato di Watt Einaudi, XV (1891), pp. 179-243; Id., Tra politica e pubblicaamministrazione: la carriera di G. F. in età napoleonica (1800-1814), in ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] l'indagine a due modelli alternativi di controllo amministrativo: più vicino all'esperienza italiana, il primo; molto distante da questa, il secondo. Il primo costituisce un organismo dell'apparato pubblico ed è quindi centralizzato e inserito nella ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] , della pubblicaamministrazione e della giurisprudenza. Ricordando quel momento della nostra storia in occasione della pubblicazione di uno dei suoi ultimi studi sulle libertà costituzionali, Barile scrisse che la società italiana di quegli ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] ossia di contributi che la pubblicaamministrazione eroga a imprese private e pubbliche allo scopo di influenzare i series 32, pp. 109-216.
Siesto, V., La contabilità nazionale italiana, Bologna 1982.
Studenski, P., The income of nations, New York ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] Enti locali per la riforma della pubblicaamministrazione e per la semplificazione amministrativa), e poi con il Testo Rava-Rosadi del 1909, le Bottai del 1939). La cultura italiana della conservazione non è solamente la più antica e radicata del ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di privatizzazione delle casse/banche del monte (Le fondazioni bancarie italiane verso l’attività di grant-making, 1996). Ciò che a linea di distinzione rispetto alle “funzioni pubbliche” e alla “pubblicaamministrazione”, intesa in senso lato, e a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] militare si occupò in particolare uno dei più insigni capitani italiani del sec. XVI, G. B. Castaldo. Nel 1546 senz'altra eccetione o condizione..." (cfr. A. Visconti, La pubblicaamministrazione, p. 208). Durante il periodo di governo dello Stato di ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] nov. 1884) il suo ruolo diventò quello del pubblicoamministratore, variamente impegnato in complessi compiti di tutela e …, Genova 1868, sala VIII, n. 18; necrol. in L'Illustrazione italiana, 12 dic. 1915, P. 489; L. Angelini, in Emporium, XLIII ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] della pubblicaamministrazione (esistono apposite raccolte di suggerimenti, utili per la formazione dei pubblici funzionari).
Una vivace discussione fu infine suscitata dalla proposta di istituzione del Consiglio superiore della lingua italiana (2001 ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazionepubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] verificare in che modo il fine pubblico indicato dalla legge debba concretizzarsi in relazione al contesto della decisione.
La ragionevolezza nella letteratura italiana di diritto amministrativo
Il primo esplicito riferimento alla ragionevolezza ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...