La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] corso degli anni. In rapporto alla media europea lo scarto registrato dagli italiani per la fiducia negli altri è pari a −6,8% e supera e abbastanza’ fiducia nel Parlamento, nella pubblicaamministrazione, nella Chiesa, nell’Esercito, nella Polizia ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] 2.520.000 (sono presenti cioè nel 12% delle famiglie italiane) e per il 30% sono dotati di modem e quindi a causa di una minore informatizzazione delle aziende e della pubblicaamministrazione, sia a causa di una più rigida legislazione del lavoro ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] private dalle quali sole e non dalla pubblicaamministrazione aveva, per principio, ricevuto compensi ed 9-13, e il profilo biografico di C. Padovani in La "Società Italiana per le strade ferrate meridionali"nell'opera dei suoi Presidenti, (1861-1944 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] carriera accademica, nelle professioni, nella pubblicaamministrazione, nell'insegnamento medio (il riconoscimento (1989), pp. 61-68; Id., Psicologia e psicoanalisi, in La cultura italiana del Novecento, a cura di C. Stajano, Bari 1996, pp. 515-568 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] il nonno lo fece trarre in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 luglio 1943 lo trovò quindi con fenomeni vari, come l’elefantiasi della pubblicaamministrazione, l’estensione e la frammentazione del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] il pieno operare di uno Stato democratico. Questa non era la condizione della democrazia italiana. Lo Stato, inteso come pubblicaamministrazione, non era passato attraverso il necessario processo di riforma della sua struttura interna e ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] negli atti ufficiali e nelle relazioni con la pubblicaamministrazione. A rafforzare il principio, di per sé degli accordi di pace la popolazione slovena rimasta sotto amministrazioneitaliana otteneva il riconoscimento della propria lingua e cultura, ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] a ottenere dettagliate informazioni sull’operato della pubblicaamministrazione. Anche le agenzie preposte alla revisione dei dovette rinunciare per le polemiche sulla sua origine italiana animate dalla destra sconfitta). Da quell’anno Mukherjee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] aiuto militare che a esso fornisce l’esercito britannico; gli Italiani si trovano in grave difficoltà, tanto che la loro stessa sociali; che sono stati conniventi, se membri della pubblicaamministrazione, con il regime fino a macchiarsi di colpe ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] pubblico. La Risoluzione 1244 enumera chiaramente i compiti dell'UNMIK: gestire la pubblicaamministrazione; 40% del piombo necessario alla produzione delle munizioni; gli italiani estesero il proprio dominio nelle zone meridionali, al confine con ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...