Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] tecnici e amministrativi vennero risolti e la tassa contribuì sostanzialmente alle finanze pubbliche fino Le entrate degli Stati Sabaudi dal 1825 al 1860, «Archivio economico dell’unificazione italiana», serie I, 3° e 4° vol., Ilte, Torino 1956.
G. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] un ruolo di primo piano anche come pubblicoamministratore. Eletto la prima volta consigliere comunale comm. tenuta il 20 genn. 1922 alla sezione di Milano dalla Assoc. elettrotecnica italiana, Milano 1922, pp. 3-15; M. Scherillo, L. Berzolari, E. ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] si verificò per i delitti contro la pubblicaamministrazione, la fede e la moralità pubblica, il buon costume e la famiglia, (cit. in Pavone 2006, p. 221), combattuta da italiani contro italiani. Una parte dei fascisti si convinse che la colpa del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] finanziario, la sanità, l'istruzione, la pubblicaamministrazione. Il mercato di riferimento per tutti gli L'Europe industrielle: horizon 93, Paris 1991.
Graziani, A., L'economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1989.
Guatri, L., Vicari, S., Sistemi ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] della finanza regionale negli anni ’90: un’operazione di facciata? in Temi di finanza pubblica, a cura di A. Verde, Bari 2001, pp. 135-53, poi in «L’amministrazioneitaliana», 2002, 1, pp. 22-40.
R. Boadway, A. Shah, Fiscal federalism, principles and ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] i pagamenti alle truppe impegnate nel Sud e all’amministrazionepubblica portò al compromesso di aprire le filiali della Nazionale a , Salmin, Padova 1874.
G. Melis, Storia dell’amministrazioneitaliana, 1861-1993, il Mulino, Bologna 1996.
G.B ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] del resto falliti - compiuti dai sovrani dei vari Stati italiani per la comune difesa, limitandosi a versare un contributo confronti di magistratura, polizia, esercito e pubblicaamministrazione; i simpatizzanti della rivoluzione furono allontanati ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] propria attività ‘sotto l’ombrello’ della pubblicaamministrazione). Un abbrivio così lento e monocorde si l’arte e la cultura tra decentramento e privatizzazione, in La finanza pubblicaitaliana. Rapporto 1999, a cura di L. Bernardi, Bologna 1999, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dove prevalevano, specialmente negli organismi dell'amministrazioneitaliana, i profughi catalani e spagnoli, in pieno il suo potere: alla fine dell'anno fece celebrare pubblicamente e con audace solennità l'abiura di alcuni inquisiti, secondo il ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] , ma capire in via comparata i processi di trasformazione delle rispettive pubblicheamministrazioni.
Molte di queste problematiche accomunano il direttore di un’organizzazione artistica italiana a non pochi dei suoi colleghi europei: il New public ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...