Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , volto a bonificare la pubblicaamministrazione dalla pletora (ne furono 23, e Maria Francesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, p. 924 (pp. 857-1148).
99. G. Zordan, Il Codice, ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dei nessi tra capitale sociale bonding e bridging nelle diverse regioni italiane, per un verso, e tra eccessivo capitale sociale bonding e di affidamenti diretti da parte delle pubblicheamministrazioni. Si costituisce in questo periodo quasi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] è il vero fondamento della pubblicaamministrazione, ed ordinata la sicurezza pubblica in tutta l'isola, 1972), nonché, insieme al discorso dell'8 ott. 1882, in La politica italiana dal 1848 al 1897- Programmi di governo, a cura di L. Lucchini, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] agisce come datore di lavoro, nella pubblicaamministrazione e in tutto il terziario pubblico, o indiretto quando assume compiti più durante le fasi di crisi del regime, sia nelle vicende italiane del periodo 1943-1945, sia più tardi nella Spagna ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] servizio di trasmissioni. Negli anni Sessanta in media circa 12 milioni di italiani, fra le 21 e le 22, guardano la TV. Anche nelle uffici giudiziari e con gli organi della pubblicaamministrazione. Nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] (Financial Fund e Merchant Banks) o da pubblicheamministrazioni (negli Stati Uniti la Small Business Administration) Negli anni venti venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili risorse nazionali. Dopo la ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ricoprivano importanti cariche nella pubblicaamministrazione. Generalmente i monaci postulavano cit., p. 261.
105 Ibidem, p. 262. Invece per i Cistercensi italiani della comune osservanza cfr. V. Cattana, Storia della Congregazione di San Bernardo in ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ).
Intanto, e fin dal 1814-15, la situazione politica italiana era profondamente mutata. Il B., come i suoi amici Strocchi molto apprezzato; la chiusura a ogni effettiva attività di pubblicaamministrazione nel suo paese (attività per la quale il B. ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] quanto a PIL per abitante si trovava al di sotto della media italiana ancora nel 1951, ma cinquant’anni dopo è ormai in testa, compensata dall’espansione dei servizi, dove nella pubblicaamministrazione la produttività si misura con gli stipendi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Leicht, L'opera di F. C. per la riforma della pubblicaamministrazione, in Scritti vari di storia del diritto ital., I, Milano una politica di potenza, in Gli italiani fuori d'Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...