MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Un programma per l’economia italiana (con M. Baldassarri e F. Castiglionesi), Roma-Bari 1996; Sostenibilità e solvibilità del debito pubblico in Italia. Il conto dei flussi e degli stock della pubblicaamministrazione a livello nazionale e regionale ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] , come il suo orientamento in materia di pubblicaamministrazione si fosse improvvisamente convertito al centralismo e al biography, IX, New York 1974, pp. 176 s.; E. Garin, La cultura italiana tra ’800 e ’900, Roma-Bari 1976, ad ind.; G. Ciampi, Il ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] antropica dei quadri ambientali e la loro partizione politico-amministrativa; il concetto di paesaggio e le sue possibili e collaboratori italiani, b. 89, fasc. 1357 (dell’intensa attività di collaborazione con Einaudi sono stati pubblicati due ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] in polemica con le scuole liberiste "francesi ed inglesi", nella connessione tra economia, politica e pubblicaamministrazione, e in tale quadro si esalta la "scuola italiana", a partire addirittura dal Serra e poi dal Genovesi al Galiani e al Verri ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] commercio, i servizi bancari, le assicurazioni, i trasporti e le comunicazioni, il turismo, i servizi svolti dalla pubblicaamministrazione e molti altri. Le attività più avanzate del terziario, quali l'informatica, le telecomunicazioni e la ricerca ...
Leggi Tutto
Azzolini, Vincenzo
Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Laureatosi nel 1904 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, con F.S. Nitti, prese servizio l’anno successivo al ministero del Tesoro. Giunse ai [...] vertici della pubblicaamministrazione e fu inviato come delegato del Tesoro a Parigi, presso la Banca Rothschild, di aver consegnato, dopo l’8 settembre 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi. La Corte di cassazione, il 14 febbraio 1948, annullò ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle singole zone.
Già la prima legge urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito del piano dalla sola informativi'. La consapevolezza di queste necessità ha indotto le pubblicheamministrazioni di un sempre maggior numero di città e di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più ampiamente possibile le vie già percorse in passato dagli emigranti italiani.
Culmine di questi tentativi sono le Conferenze di Roma del lo strutturarsi dei servizi e della pubblicaamministrazione su tutto il territorio nazionale rivitalizza ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] amministrative adottate preventivamente rispetto alla diffusione, e ciò anche quando tali misure preventive risultavano esplicitamente vietate per le pubblicazioni a stampa (cfr., ad esempio, l'art. 21, commi 2 e 6, della Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 97, relativa ai provvedimenti di riforma della pubblicaamministrazione del ministro Bassanini, che indirizzano attualmente il . Atti delle giornate di studio, Capri 1994, in "Rivista italiana di economia, demografia e statistica", 1995, nn. 1-2, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...