URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] La legge urbanistica tende a mettere in grado gli organismi amministrativipubblici, sia nelle città sia nei paesi, di impedire la completa ha caratterizzato il primo secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende difficile il problema degli ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] ):
Bibl.: Oltre ai principali trattati di diritto amministrativoitaliani e stranieri v.: De Bernardi e Giolitti, Raccolta paghe, salarii e pensioni degli impiegati ed operai delle pubblicheamministrazioni, 1916; V. Olivieri, La guerra e le pensioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] colloca politicamente e amministrativamente in una posizione di avanguardia dell'urbanistica italiana nel creare nuovi sono state in più modi contestate dall'opinione pubblica, per gli aspetti ritenuti intellettualistici e populistici della ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] memoria inviata nel 1797 da Piacenza all'amministrazione generale di Lombardia, coraggiosa risposta al problema del G. fu pubblicata a Lugano negli anni 1832-49.
Bibl.: G. D. romagnosi, Elogio storico di M. G., in Biblioteca italiana, fasc. LII, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nelle provincie redente, ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469; 31 gennaio 1926 i delitti contro l'amministrazione della giustizia, o la fede pubblica, o l'incolumità pubblica, o il buon costume ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] pubbliche. Peraltro, lo schema Vanoni non ebbe l'attesa applicazione per un'inesatta diagnosi della situazione italiana degl'interventi nel Mezzogiorno superi l'ambito di una regione amministrativa non potrebbe costituire, come si è già detto, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] del personale di pronto impiego delle pubblicheamministrazioni; periodiche esercitazioni; la costituzione di centri oltre alla promozione di ricerche e studi.
La Croce rossa italiana, alla quale sono demandati compiti sia in fase di previsione ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] criterî di equanime moderazione. I lavori pubblici ebbero grande impulso con la costruzione tributario fu riordinato, migliorata l'amministrazione del tesoro, creato con il di Germania, accanto ai reparti italiani e francesi. L'eversione della ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] , e censurò il trasformismo inaugurato dal Depretis, che avrebbe trascinato la vita pubblicaitaliana in un "pantano", nonché gli abusi amministrativi della Sinistra, contro cui reagì iscrivendo sulla bandiera dell'opposizione il motto "giustizia ...
Leggi Tutto
Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] 1943). Membro del consiglio di amministrazione dell'Ufficio italiano dei cambî le opere pubbliche e dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità, , Roma 1955; Evoluzione della legislazione italiana sul controllo degli scambî e dei cambî ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...