In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] al governo per la riforma della pubblicaamministrazione e per la semplificazione amministrativa. In tale quadro è stato cura di L. Catalano (Quaderni di Iter 1), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1998.
A scuola di autonomia: dal pei al pof, ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] aprile) delle truppe italiane, ebbe accoglienze cordiali. Fu subito instaurata l'amministrazioneitaliana e il 3 ottobre per 11 giorni.
Tre erano i partiti che agitavano l'opinione pubblica: quello dei cosiddetti "bielasci" - i bianchi - che ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4, pp. 457-78; R.A. combattere la corruzione diffusa nella classe politica, nella pubblicaamministrazione e tra le forze armate, e nominò ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di risoluzione del rapporto di pubblico impiego. Può essere determinata dalla volontà della pubblicaamministrazione o da quella dell'impiegato. Nella prima ipotesi si parla anche di dimessione, [...] prova; a questo riguardo va notato che la legislazione italiana ha disposizioni che variano secondo le categorie degl'impiegati.
Bibl.: G. Pacinotti, L'impiego nelle pubblicheamministrazioni secondo il diritto positivo italiano. Trattato generale ...
Leggi Tutto
Uno dei più insigni giuristi musulmani della scuola ḥanafita, alla cui formazione e diffusione egli contribuì potentemente. Di vera stirpe araba, nacque nel 113 dell'ègira (731-732 d. C.) ad al-Kūfah (nella [...] dell'imposta fondiaria), scritto per rispondere a quesiti di pubblicaamministrazione, rivoltigli dal califfo Hārūn ar-Rashīd (170-193 foncier, Parigi 1921); esiste anche un saggio di traduzione italiana di P. Tripodo (Roma 1906-1908), tirato a soli ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] criteri tecnici per la ricostruzione del diritto pubblico (1889); Principi di diritto costituzionale (1889, 1931); Principi di diritto amministrativo (1890; 1952); La giustizia amministrativa, (1901); Lezioni di diritto costituzionale (1928); Diritto ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il pubblica, incluse le università, con la creazione di un ministero apposito; giudiziaria, con l'estensione dei tribunali del lavoro e l'istituzione di una speciale giustizia amministrativa ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] origine polacca; 301.061 di origine scandinava; 450.351 di origine italiana. Nel 1969 gli Amerindi erano 244.023 e gli Eschimesi valutati sui ospitano gli uffici amministrativi, arcuate e contrapposte, e aprendo un grande spazio pubblico a più livelli ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] o curarla direttamente, attraverso quella funzione che si dice amministrazionepubblica e che si svolge per mezzo di una serie caso, parità di tutela penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi, la parità della ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 1.163.363 Giovani Fascisti, 2.164.530 Piccole Italiane, 483.145 Giovani Italiane e 256.085 Giovani Fasciste. In totale la forza fu prescritto e regolato l'uso da parte delle pubblicheamministrazioni, accanto allo stemma dello stato, finché non si ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...