La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] , allegato E, abolitiva del contenzioso amministrativo.
La legge italiana non si lasciò attrarre dalle dottrine sulla competenza dell'autorità giudiziaria, ogni qualvolta la pubblicaamministrazione usi del mezzo straordinario indicato nella legge ( ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] 9,5% nell'Italia meridionale. Nonostante il 95% dei comuni italiani fosse servito dalle reti di trasmissione, solo il 50% delle servizi (+128,1%), del commercio (+123,8%) della pubblicaamministrazione (+81,2%). I prezzi dell'elettricit'a sia per le ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] in un paese in trasformazione. Il caso del Kenya, in Rivista geografica italiana, 97 (1990), n. 1, pp. 1-12.
Storia. potere rafforzando contemporaneamente il peso dei Kalenjin nella pubblicaamministrazione. Il partito è stato potenziato e nel 1982 ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] delle persone giuridiche, II-III; U. Forti, Natura giuridica delle concessioni amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1900; L. Ratto, Conces. di acque pubbliche, in Legge, 1893; G. Merla, Indole giuridica delle concessioni municipali, Napoli ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] detti, la propria giurisdizione ai territorî esclusi dall'amministrazioneitaliana e fino a tanto che a questa non fossero potevano raggrupparsi in tre categorie: 1. assicurare l'ordine pubblico, il rispetto della legge e il funzionamento delle vie ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] dei servizi privati, e VPt il valore aggiunto della pubblicaamministrazione.
Tenendo conto dell'identità [6] la d. del 1956; T. P. Hill, The measurement of real product, Bruxelles 1971; V. Siesto, La contabilità nazionale italiana, Bologna 1977. ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] degli enti italiani di patrocinio per i lavoratori. Il Patronato offre al cittadino e in particolare al lavoratore un servizio di assistenza, di patrocinio e di rappresentanza nei confronti della pubblicaamministrazione, notoriamente carente ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] e pubblicaamministrazione (primo settore) e dalle società commerciali (secondo settore), che svolgono attività Italia. – La crescente importanza del t. s. nell’economia italiana trova conferma nei risultati del censimento ISTAT da cui emerge che, ...
Leggi Tutto
Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] sussidiarî, in quanto è fonte precipua d'informazioni per la pubblicaamministrazione e per i privati e costituisce un pregevole osservatorio da cui nel casellario, qualunque sia l'autorità giudiziaria italiana, ordinaria o speciale, che le abbia ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] legati alla pubblicaamministrazione.
In campo infrastrutturale, sia economico sia sociale, la condizione del M. appare assai debole, con indici di dotazione generalmente intorno alla metà - se non meno - dei corrispondenti valori medi italiani. Fa ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...