LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] era composta da 2,5 membri (contro i 3 della media italiana) e molto diffusa era la famiglia formata da una sola persona, assunto dalle attività commerciali, dal turismo e dalla pubblicaamministrazione. Le prime assorbono il 39% degli imprenditori e ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] quello iniziato da quando, nel sec. V-VI, la terra italiana era in massima parte caduta in dominio delle forze selvagge della natura proprietario, ha obblighi in confronto della pubblicaamministrazione, con conseguenti sanzioni di varia natura ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] , all'incapacità del potere politico e della pubblicaamministrazione. L'eccesso di domanda sull'offerta di un'economia aperta, cioè esposta alla concorrenza internazionale, come quella italiana. Infatti l'aumento dei prezzi in una nazione di questo ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] cittadina, se il padre è ignoto o non ha la cittadinanza italiana, né quella di altro stato, ovvero se il figlio non segue una partecipazione, almeno in potenza o in teoria, alla pubblicaamministrazione, alle magistrature, al culto, a tutte le forme ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] altri saggi, Milano 1993.
F. Cazzola, Nodi e frammenti. Le radici lontane della crisi italiana, Soveria Mannelli 1994.
Corruzione politica e amministrazionepubblica. Risorse, meccanismi, attori, a cura di D. Della Porta, A. Vannucci, Bologna 1994.
L ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] dei balilla, delle giovani e delle piccole italiane; l'istituzione della leva fascista; la carta la formula restrittiva, imitata dal diritto francese, dei "regolamenti generali di pubblicaamministrazione", di cui è ancora traccia nell'art. 16, n. 1, ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] concorso. Qui si considerereranno solo i concorsi banditi dalla pubblicaamministrazione per adire la carriera burocratica.
Concorso di reati e scuole e dai varî sistemi legislativi. La dottrina italiana più moderna, accolta nel nuovo codice penale, ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] vendita; ne fanno parte i servizi erogati dalla pubblicaamministrazione come, per es., quelli inerenti la giustizia, Bologna 1990; F. Barca, I. Visco, L'economia italiana nella prospettiva europea: terziario protetto e dinamica dei redditi nominali ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] Per quanto riguarda la firma digitale, nella normativa italiana si fa riferimento a un dispositivo di firma, che dati e ai contratti formati dai privati e dalla pubblicaamministrazione mediante strumenti informatici e trasmessi per via telematica. ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] a dibattimento aperto, con il pagamento della somma che la pubblicaamministrazione determini in relazione al caso.
Bibl.: V. Manzini, l'applicazione è la materia elettorale. Nella legislazione italiana, tre sono i campi in cui l'azione popolare ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...