Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] delitti contro lo stato, contro la pubblicaamministrazione, contro l'ordine pubblico, contro le persone e contro la , Vucetich, Bertillon, Pottecher, Daae, Oloriz, Locard e quella italiana del Gasti. Quest'ultima, che da oltre un trentennio dà ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] della legislazione italiana, II, ii, e III, i, Torino 1863-64; P. Del Giudice, I consigli ducali e il Senato di Milano, Milano 1899; A. Lattes, Interinazione degli editti, Torino 1908; A. Visconti, La pubblicaamministrazione nello stato milanese ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Federazione di Piacenza, che è la più potente organizzazione italiana per il commercio cooperativo delle materie utili all'agricoltura, per l'azione che verso di esse svolge la pubblicaamministrazione: e cioè le cooperative agricole e le cooperative ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Senato lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito ( . Nicolais (Riforme e Innovazioni nella pubblicaamministrazione); B. Pollastrini (Diritti e Pari ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] si aggiungono anche particolari opere fuori collana. Dal 1966 l'amministrazione è impegnata nella pubblicazione, in più volumi, della Guida generale degli Archivi di Stato italiani che, oltre a costituire il censimento di tutte le fonti archivistiche ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] -Parigi, bandita dal governo francese, nella quale i tre equipaggi italiani S. Cupini e A. Paradisi, U. Fiori e G. con l'intervento degli agenti della giustizia o della pubblicaamministrazione a profitto sia di un creditore, sia del proprietario ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] statistiche del 1931 davano 91.427 sudditi francesi, 91.178 Italiani, 8643 Maltesi e 4045 di altre nazionalità (Spagnoli, funzionarî e comunque addetti alla pubblicaamministrazione, agli addetti ai servizî pubblici, ai commercianti, alle famiglie ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ramo della pubblicaamministrazione.
Il rapporto tra abitanti e stanze, pur avendo registrato un costante miglioramento nel corso dell'ultimo ventennio (1,5 nel 1961; 1,1 nel 1971; 0,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] per la produzione manifatturiera), la decisione e la gestione in ambito aziendale e nel settore della pubblicaamministrazione.
Negli anni Settanta occorreva affrontare l'urto della concorrenza giapponese; la crisi petrolifera e la minaccia ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] G. D. Tiepolo, Le acque pubbliche nella legislazione italiana, Torino 1889. La letteratura più recente è ampia, ma di valore assai ineguale: A. Mazza, Dei diritti sulle acque, Roma 1913; E. Presutti, L'amministrazionepubblica, dell'agricoltura, in V ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...