TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] di Trieste è costituito da Italiani, che abitano la città pubblico e del rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo. Per ciò che concerne in particolare il regime portuale, le due preesistenti zone franche (i cosiddetti punti franchi) amministrate ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] della PubblicaAmministrazione. Nel d.P.R. veniva precisato che le funzioni amministrative relative alla milioni di lire e un aumento del passivo (esborsi per viaggi degl'italiani all'estero) del 29,9% con valori corrispondenti a 1023 miliardi e ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] fra i singoli deputati, il governo e una pubblicaamministrazione da sempre poco portata a interpretare il ruolo il t. del nostro Paese appare niente più che la versione italiana di un modello di governo, come di sistema politico, affermatosi in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] che fare spese pubbliche senza copertura fosse per definizione cattiva amministrazione. Solo circostanze 5); c) infine consentono di considerare alcune peculiarità della situazione italiana in una prospettiva comparativa.
Bibl.: B. D. Bernheim, ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] di partito, tutto un fiorire di organi pubblici e, quindi, un considerevole aumento del personale. Ne risultarono evidentemente accentuati alcuni dei già indicati difetti dell'amministrazioneitaliana. Nell'immediato dopoguerra i governi democratici ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] termini di valore aggiunto pro capite, nei confronti della media italiana (fatta uguale a 100), nettamente accentuatosi fra il 1991 strumento di programmazione negoziata tra imprenditori e pubblicaamministrazione, che riguarda un centinaio di piccole ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] mantenendosi pertanto sempre di un buon terzo al di sotto della media italiana. Di conseguenza, l'indice di sopravvivenza si è ridotto da 7 soprattutto il settore commerciale e la pubblicaamministrazione: essi raggruppano attualmente il 13,6 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] presso alcune amministrazioni aventi una certa autonomia, quali la direzione generale del debito pubblico e , sono state istituite due sezioni giurisdizionali della corte nell'Africa Italiana, con sede, rispettivamente, in Addis Abeba e in Tripoli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] così la sua rapidissima carriera nella pubblicaamministrazione. Nel 1866 fu nominato segretario 1914; V. Poggi, P. B., Savona 1918; B. Chiara, Il Nestore degli statisti italiani, Torino 1922; G. Gorrini, Un maestro di vita, Torino 1925; F. N. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] Questi ha narrato nelle sue memorie sulla neutralità italiana come il B., convinto della forza preponderante Dei suoi scritti vanno ricordati: Saggi di scienza e diritto della pubblicaamministrazione, voll. 3, Roma 1889-1892; Il governo reale inglese ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...