BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] disegnata dalla Costituzione e realtà dell'amministrazionepubblicaitaliana. A questo proposito egli sostenne, nel corso di lezioni tenuto a Trieste, che "non vi è nella pubblicaamministrazione, nel nuovo quadro costituzionale, altra investitura ...
Leggi Tutto
Amministrazionepubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazionipubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di funzione pubblica, 2 voll., Padova 1969-1974.
Cassese, S., La formazione dello Stato amministrativo, Milano 1974.
Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna 1983.
Cassese, S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità ...
Leggi Tutto
Pubblicaamministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblicaamministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] in M. Nigro, Scritti giuridici, Milano 1996, pp. 1983 e sgg.
Sulla genesi della pubblicaamministrazione e dello Stato amministrativo:
G. Melis, Storia dell’amministrazioneitaliana (1861-1993), Bologna 1996.
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] insegnare "alta legislazione nei suoi rapporti colla pubblicaamministrazione" nelle scuole speciali politico-legali, da del suo lavoro letterario e forense. Collaborò alla Biblioteca italiana, agli Annali di statistica, all'Antologia, ecc.
Opere ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] t.u. in materia bancaria, agenti di cambio, Poste Italiane s.p.a.). La disciplina generale prevede la redazione del /2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubblicheamministrazioni. Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] conclusi per iscritto tra un fornitore e una pubblicaamministrazione, ricomprendendovi, quindi, qualsiasi fattispecie civilistica di disposizione di energie lavorative. Storicamente la legislazione italiana vi ha scorto una forma distorta di impiego ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] (specialmente commerciale), in parte al diritto pubblico (amministrativo e penale). È poi tuttora oggetto in prima linea le nuove concezioni svolte nella dottrina germanica e in quella italiana; per la prima già si sono ricordati i nomi del Wächter e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Il Hayes fece onesti sforzi per sanare la pubblicaamministrazione, caduta molto in basso per i sistemi partigiani. in cui dovette riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ecco l' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel 1708, saliva a 16.000 nel 1787. Le fabbriche e le macchine italiane continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese sir T trasferimento, accordata dalla pubblicaamministrazione. L'autorizzazione amministrativa è la forma d ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] n. 482, disciplina l'assunzione obbligatoria presso le pubblicheamministrazioni e presso le aziende private con più di 15 dipendenti riflette il momento storico in cui i lavoratori italiani ottengono che lo svolgimento di attività sindacali avvenga ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...