• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [13]
Geografia [6]
Asia [6]
Biografie [5]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [4]
Storia medievale [3]

MACRO- e MICROECONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACRO- e MICROECONOMIA Giovanni Demaria Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] , M. Kalecffi, J. C. H. Fei, G. Debreu, K. May, Shou Shan Pu e altri ancora, lavori ai quali diede avvio lo studio fondamentale di R. Frisch del 1933. situazioni, ossia, considerando una certa y, dovrebbe essere: yi = yj, dove j≠i varia pure tra 1 ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – ECONOMIA DEL BENESSERE – EQUAZIONE FUNZIONALE – REDDITO NAZIONALE – SCUOLA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO- e MICROECONOMIA (2)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] (1005/1003-978 a.C.) ‒ ordinò al locale Yi Hou (marchese di Yi) di trasferirsi in altri territori: l'iscrizione suggerisce che nell Ching Sites, in BMFEA, 15 (1943), pp. 197-215; Pu Chaofu, Gansu Yongdeng Yushugou de Shajing muzang [Tombe Shajing di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] .a 2600-2000 a.C.). I gioielli più noti appartengono alla regina Pu-abi. Essi includevano un'acconciatura per il capo costituita da diversi giri in oro massiccio, parte del corredo funerario del marchese Yi dello stato di Zeng (Hubei), i quali, pur ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] ; Bickford 1985). Nel Catalogo di fiori di prugno (Meihua xishen pu, 1231) di Song Boren (prima metà del XIII sec.) sono recipienti nel corso della storia [della Cina] (Lidai zhong ding yi qi kuanzhi fatie), del 1144. Di quest'opera è stato affermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] delle monete ne determinava il valore: le più comuni erano monete da 1 jin (yi jin) e 2 jin (er jin). Nel tempo, jin designerà sia la m. e Han»), Wuhan 1986; J. Liu, Zhongguo gu qian pu («Raccolta di antiche monete cinesi»), Pechino 1989; F. Thierry ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] Spiti, nello Stato indiano dell'Himachal Pradesh; Purang (Pu.rang), nella Tibetan Autonomous Region (T.A.R., Cina collocati gli oggetti del corredo: ad esempio, nella tomba del Marchese Yi dello Stato di Zeng (433 a.C. ca.), rinvenuta nel 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] noti altri esempî. Infatti un'altra pretesa «lira-arpa» dalla tomba di Pu-abi (o Šub-ad) da Ur è stata poi riconosciuta come il qin e di se sono stati rinvenuti nella tomba del marchese Yi di Zeng (v. supra). La loro comparsa nell'iconografia si ... Leggi Tutto

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] . Chiamato dai suoi discepoli Phra Mongkolthep Muni, Luang Pu Sod o Luang Pu Wat Paknam – dal nome della pagoda di cui un dente del Buddha, sotto la presidenza del venerabile maestro Yi Cheng, superiore del tempio di Yunju e figura di spicco ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] secondo la tradizione dei commentari, è basata sull'edizione curata da Guo Pu (276-324). Essa è divisa in due parti: il Classico dei London, Sotheby's Publications, 1998. Chu Ping-yi 1990: Chu Ping-yi, Handai de xiangren shu [Tecniche dei praticanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] . Meichuang milu [Trattato segreto sulle ulcerazioni muffide], [compilato da] Chen Sicheng, [edito a cura di ] Wang Yi, 1884. Meihua Xishen pu [Catalogo di fiori di prugno], [compilato da] Song Boren, [annotato da] Gao Yehou, Shanghai, Zhonghua shuju ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali