• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [182]
Letteratura [91]
Arti visive [83]
Cinema [31]
Teatro [20]
Storia [17]
Archeologia [13]
Musica [13]
Lingua [9]
Strumenti del sapere [8]

Sinjavskij, Andrej Donatovič

Enciclopedia on line

Sinjavskij, Andrej Donatovič Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] dopo l'arrivo in Francia (Goloz iz chora, 1973, trad. it. Una voce dal coro, 1975; Progul´ki s Puškinym "Passeggiate con Pǔskin", 1975; V teni Gogolja, 1975, trad. it. Nell'ombra di Gogol´, 1980), sono da ricordare alcune opere scritte in esilio (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinjavskij, Andrej Donatovič (1)
Mostra Tutti

Nureev, Rudolf Hametovič

Enciclopedia on line

Nureev, Rudolf Hametovič Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò [...] ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove il tirocinio precedente e la sua scontrosità furono pazientemente corretti e studiati da A. Puškin, che ne intuì subito il singolare talento. Danzò col Kirov in patria e all'estero, ma nel 1961, nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – OPÉRA DI PARIGI – LEGION D'ONORE – LAGO BAIKAL – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nureev, Rudolf Hametovič (1)
Mostra Tutti

NEGRUZZI, Constantin

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRUZZI, Constantin Dan Simonescu Scrittore romeno, discendente da un'antica famiglia moldava, nato nel 1807 (o 1808), morto il 25 agosto 1868. Apprese il greco e il francese e solo più tardi il romeno, [...] in versi il poemetto storico intitolato: Aprodul Purice con imitazioni del Tasso, e tradusse molte poesie di Victor Hugo, di Puškin, di Th. Moore (Melodie irlandesi), ecc. Prova meno buona fa il N. nei suoi tentativi drammatici: Cârlanii (I puledri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRUZZI, Constantin (1)
Mostra Tutti

Durova, Nadežda Andreevna

Enciclopedia on line

Durova, Nadežda Andreevna Scrittrice russa (Kiev 1783 - Elabuga, Kazan´, 1866). Cresciuta tra gli ussari di cui il padre era comandante, male adattandosi alla vita casalinga lasciò il marito e un figlio e si arruolò con nome maschile [...] a numerose campagne. Cominciò a pubblicare le sue singolari memorie nella rivista Sovremennik, nel 1836, con una presentazione di Puškin. I romanzi della D., che s'inseriscono nel filone romantico della narrativa a intreccio (Klad "Il tesoro nascosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – PUŠKIN – KAZAN – KIEV

Prijatelj, Ivan

Enciclopedia on line

Letterato sloveno (Sodražica, Ribnica, 1875 - Lubiana 1937), storico della letteratura e della cultura slava, prof. di letterature slave a Lubiana (dal 1919); ha svolto un'intensa attività scientifica [...] pubblicando parecchi lavori, tra cui particolarmente notevoli quelli sulla cultura slovena dell'epoca della Riforma e del Risorgimento, sul mondo slavo nell'epoca napoleonica e su singoli scrittori (L. N. Tolstoj, A. S. Puškin, F. Prešeren, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – LUBIANA

Rainis

Enciclopedia on line

Rainis Pseudonimo del poeta lettone Jānis Pliekšāns (Tadenava, Zemgale, 1865 - Riga 1929). Redattore capo (1891-95) del giornale Dienas Lapa ("Il quotidiano"), fondato nel 1886 come organo del movimento Jaunā [...] più apertamente marxista, fu arrestato (1897) dai Russi. In prigione e in esilio tradusse il Faust di Goethe, opere di Puškin, Schiller, Lessing, Shakespeare, ecc., e compose la sua prima raccolta di versi, Tālās nuoskaņas zilā vakarā ("Echi lontani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IL´JA MUROMEC – LETTONIA – SVIZZERA – MARXISTA – ZEMGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainis (1)
Mostra Tutti

Dobužinskij, Mstislav Valerianovič

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo russo (Novgorod 1875 - New York 1958). Visse a Parigi e Kaũnas (dal 1924). Lavorò per la Kommissarževskaja, per N. N. Evrejnov ("Teatro antico"), per il "Teatro d'arte" e per i balletti [...] di S. P. Djagilev. Le sue messe in scena di Dostoevskij, Turgenev, Schiller, Shakespeare, ecc., sono ricche d'immaginazione eppure sempre vicine alla realtà. Ha illustrato Andersen, Dostoevskij, Puškin, Lermontov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – LERMONTOV – NEW YORK – ANDERSEN

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič Angelo Maria RIPELLINO Critico letterario russo, nato nel 1891. Dopo aver seguito nei suoi primi lavori il metodo intuitivo e psicologico passò al metodo formale e nella [...] (Romanticismo tedesco e misticismo contemporaneo, 1914), Poezija A. Bloka (Poesia di Blok, 1922), Valerij Brjusov i nasledie Puškina (Brjusov e il retaggio di Puškin, 1922), Rifma, ee istorija i teorija (La rima, sua storia e teoria, 1923), Bajron i ... Leggi Tutto

Ségna di Bonaventura

Enciclopedia on line

Pittore senese (m. prima del 1331). Cugino di Duccio di Buoninsegna, ne fu fedele seguace e divulgatore dello stile, risentendo, nella fase più tarda, dell'arte di Simone Martini. Della sua attività, documentata [...] Fiorentino, Collegiata), frammenti di un polittico (Siena, Pinacoteca), un trittico (New York, Metropolitan Museum), un crocifisso (Mosca, Museo Puškin). Altre opere sono state assegnate a S. e alla sua bottega, di cui fecero parte i figli Niccolò (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – SIMONE MARTINI

Karatygin, Vasilij Andreevič

Enciclopedia on line

Attore tragico russo (Pietroburgo 1802 - ivi 1853), il più illustre della famiglia Karatygin. L'emulazione col coetaneo P. S. Močalov incominciò poco dopo l'esordio di K. e, alimentata dalla rivalità artistica [...] tra le due capitali russe (Močalov recitava al Piccolo Teatro di Mosca e K. all'Aleksandrinskij di Pietroburgo), culminò nelle due interpretazioni di Amleto. Altre parti importanti K. sostenne in drammi di Griboedov, Puškin, Schiller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMLETO – PUŠKIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali